Il Nomade di Vino
  • H🌍ME
  • about us
    • CHI SIAMO
    • collaboriamo – contatti
    • newsletter
  • Dove andare
    • italia
    • europa
    • mondo
  • diVin dormire
  • Interviste
  • curiosità
  • libri
  • SHOP
Il Nomade di Vino
  • H🌍ME
  • about us
    • CHI SIAMO
    • collaboriamo – contatti
    • newsletter
  • Dove andare
    • italia
    • europa
    • mondo
  • diVin dormire
  • Interviste
  • curiosità
  • libri
  • SHOP
giovedì 26 Gennaio 2023
Il Nomade di Vino
Il Nomade di Vino
  • H🌍ME
  • about us
    • CHI SIAMO
    • collaboriamo – contatti
    • newsletter
  • Dove andare
    • italia
    • europa
    • mondo
  • diVin dormire
  • Interviste
  • curiosità
  • libri
  • SHOP
Copyright 2021 - All Right Reserved
cantine

CASCINA BARBÀN, RITORNO ALLA VITA CONTADINA

di Cristian 03/07/2020
di Cristian 03/07/2020
FacebookLinkedinEmail

La Val Borbera è quel lembo di territorio, l’unico, che collega il Piemonte con l’Emilia. È in questo primo tratto che la lunga spina dorsale dello stivale, gli Appennini, inizia il suo lungo percorso verso sud. La Liguria è appena dietro l’angolo, e la sua antica influenza (questi erano territori appartenuti alla Repubblica di Genova) si sente sia nella cadenza della parlata che nei nomi dei paesi, molti dei quali hanno chiari riferimenti alla Liguria pur essendo in Piemonte, come Novi Ligure o Albera Ligure, testimonianza di questo lontano legame.

Immersa in un paesaggio incontaminato e dalla bellezza mozzafiato, si trova Cascina Barbàn, l’ultimo – o magari il primo, a seconda dei punti di vista – baluardo a difesa e tutela di un territorio vocato alla viticoltura da tempi immemori, una vocazione testimoniata dalla scoperta di varietà autoctone perlopiù dimenticate.

La storia di Cascina Barbàn è inizialmente la storia di due ragazzi, Maurizio – cantante degli Ex-Otago – e Martina, che nel 2012 lasciano la loro città, Genova, alla ricerca di un luogo dove poter vivere a stretto contatto con la natura; lo trovano proprio in Val Borbera, nei pressi di un borgo del 1700 abbandonato da molto tempo.

Quello che ne scaturisce è fondamentalmente un progetto contadino con il vino a fare da fulcro e da catalizzatore di tempo ed energie.

Il lavoro da fare è stato tanto, perché il borgo quando arrivano Maurizio e Martina è messo maluccio; ma la pazienza non manca ed il tempo dà loro ragione.

Viene restaurata e risistemata la prima abitazione, quella in cui andranno a vivere, a cui segue la cantina per la vinificazione; contestualmente vengono avviati anche i lavori per il reimpianto dei vigneti e la manutenzione di quelli esistenti, preceduti da studi effettuati con il CNR per stabilire quali fossero le varietà storicamente presenti sul territorio, sia autoctone che alloctone.

Qualche anno dopo giungono anche Pietro a Maria Luz, genovese lui e argentina di nascita lei, che insieme ai loro figli Matilde e Pablo, completano la comunità che oggi popola quest’antico borgo.

Sette ettari di terreno di cui quattro a vigneto, nei quali trovano spazio varietà che nel tempo hanno saputo adattarsi a quel territorio e a quel clima, dominato da escursioni termiche importanti e da un orientamento dei vigneti che garantisce un perfetto assolamento tutto l’anno.

Cascina Barbàn è vocazione agricola, un’attitudine a cui nessuno dei quattro rinuncerebbe. E qui hanno trovato il modo di renderla concreta.

Il mondo contadino qui ritrova una contemporaneità che negli ultimi anni aveva smarrito; si può dire che i nostri quattro eroi siano i veri contadini 2.0, capaci di far rivivere le tradizioni agricole, quelle antiche, in un’epoca storica, la nostra, che ha bisogno di riscoprire le proprie radici.

Le vigne di Cascina Barbàn sono il risultato di una volontà orientata alla riscoperta di un patrimonio viticolo che in questa vallata ha rappresentato negli anni passati un elemento fondamentale nella vita quotidiana dei suoi abitanti.

Tante sono le varietà che popolano i vigneti: dal Timorasso al Moscato d’Amburgo, dalla Barbera al Sangiovese all’Uva Rara, dalla Favorita al Cortese. Il panorama ampelografico in Val Borbera non poteva essere più variegato, ma questo è indice della straordinaria vocazione viticola di un territorio poco conosciuto ma molto interessante e dalle grandi potenzialità.

La filosofia naturale di Maurizio, Martin, Maria Luz e Pietro li porta ad affrontare la vita agricola con pazienza e grande volontà, seguendo i ritmi lenti della natura senza forzarli né alterarli di una virgola.

Così facendo le viti crescono in un ambiente sano e di conseguenza sono sane loro stesse, i filari sono un tripudio di vita vegetale; gli odori che si sentono sono quelli tipici di un campo, ed io mi sono stupito nel sentire preponderante il profumo di menta, scoprendo solo dopo trattarsi della menta selvatica, meglio conosciuta come mentuccia.

Quello di Cascina Barbàn è un vino che rispecchia una filosofia che mette al primo posto il rispetto per il territorio e per le tradizioni della vallata; un vino fatto con le mani, con la testa e con il cuore, fatto dall’uomo ma che dall’uomo riceve nulla più che cure e attenzioni per non stravolgerlo. 

Avete avuto un nonno o un parente che facevano vino, per piacere, divertimento, e per avere “il” vino fatto con le loro mani? Ecco, il vino di Cascina Barbàn è così.

Un vino di una volta ma prodotto con le conoscenze che la tecnica vitivinicola ha sviluppato finora; vecchio e nuovo che si mescolano in un blend che oltre che temporale è anche enologico.

Un blend che nasce in vigna, melting pot di varietà che imparano a conoscersi da piccole, e che crescendo affinano il loro carattere per dare il meglio quando saranno adulte.

Boffalora, Pian del Te, Barbàn, Muetto e Mostarino sono alcune delle etichette prodotte nella cantina in cui vengono utilizzati contenitori in vetroresina, acciaio, cemento e legno per le fasi della vinificazione, prima dell’imbottigliamento.

Poca tecnologia, lunghe macerazioni su bucce e fecce, lieviti indigeni e zero chimica; il vino a Cascina Barbàn si fa così, e serve coraggio oggigiorno a seguire questa linea, perché è complicato e necessita di lungimiranza, ma queste sono caratteristiche che di certo non mancano loro.

Noi abbiamo provato le versioni ancora da imbottigliare, spillate da Maurizio direttamente dai contenitori in cui stanno affinando; quello che abbiamo sentito sono vini sinceri, onesti, che parlano della Val Borbera e delle mani che li hanno prodotti.

Vini piacevoli da bere ed interessanti da abbinare, con le papille gustative che chiedono il bis, per niente affaticate ma, anzi, incuriosite da un vino non comune.

Il vino così diventa portatore di un messaggio in cui si intrecciano varie tematiche: la difesa e tutela del territorio, il ritorno alla vita contadina, l’utilizzo di sola uva per fare il vino, il rispetto per quello che la natura in autonomia riesce a fare senza che l’uomo interferisca.

Ma il vino è anche strumento attraverso cui far scoprire la Val Borbera a chi non la conoscesse, le sue bellezze paesaggistiche, i suoi piccoli centri abitati, i suoi sentieri che si inerpicano sui monti in mezzo ad una natura che quasi ti schiaffeggia per quanto è bella, soprattutto a chi è abituato a vivere circondato da asfalto e cemento.

Quante cose può fare una bottiglia di vino.

Cascina Barbán è la porta attraverso cui ammirare tutto questo ed allo stesso tempo è il mezzo con cui riavvicinarsi ad uno stile di vita più naturale.

Respirarne l’aria, sentire sulla pelle le vibrazioni positive, ascoltare Maurizio, Martina, Pietro e Maria Luz mentre raccontano la loro storia, le loro fatiche e le loro soddisfazioni, fa bene all’anima.

piemontevini naturali

Dallo stesso argomento...

DEGUSTAZIONE DI SHERRY, IL VINO DI JEREZ DE...

WEEKEND DI VINO IN PIEMONTE: ITINERARIO ENO-GASTRONOMICO A...

WEEKEND DI VINO IN PIEMONTE: ITINERARIO ENO-GASTRONOMICO AD...

L’ALTO MONFERRATO, LUOGO AUTENTICO E TUTTO DA SCOPRIRE

ORANGE IS THE NEW… OLD WINE

GASPARE BUSCEMI, L’ARTISTA DEL VINO “ARTIGIANO”

VINI NATURALI DEL PIEMONTE, UN’ACCOPPIATA VINCENTE

10 OTTOBRE 2020, Wine Wine Wine – ALLA...

CANTINE IN VENDEMMIA: GLI EVENTI DI SETTEMBRE E...

SASSOTONDO: IL TUFO, IL VULCANO E I “CRU”...

Iscriviti alla Newsletter

loader



per molti ma non per tutti

Ultimi articoli

  • “EXTRA VERMOUTH” A TORINO: L’INIZIATIVA NATA PER FAR SCOPRIRE UNO DEI PRODOTTI TIPICI DELLA CITTA’

  • IL VERMOUTH E TORINO, UNA STORIA D’AMORE LUNGA DUE SECOLI

  • DEGUSTAZIONE DI SHERRY, IL VINO DI JEREZ DE LA FRONTERA

L’Ebook del Nomade sul Whisky

ARGOMENTI PIU’ DISCUSSI

ABC del Vino alto-adige barcellona birra campania Canarie Cantine Distillati Enoteche di città eventi del Nomade grecia idee regalo interviste lago di garda libri natale piemonte Portogallo puglia sardegna sicilia spagna torino toscana umbria venezia vigne metropolitane vini del mondo vini fortificati vini naturali vini vulcanici vitigni riscoperti Weekend di Vino wine&web

CORAVIN

GLI ARTICOLI PIÙ LETTI

  • COSA REGALARE AD UN AMANTE DEL VINO

  • DORMIRE IN UNA BOTTE…DI LEGNO!

  • WEEKEND NEI MIGLIORI WINE RESORT IN TOSCANA

  • IL SUSUMANIELLO, STORIA DI UN VITIGNO CHE HA RISCHIATO DI SPARIRE

  • WEEKEND DI VINO: CAMERE CON VIGNA IN PIEMONTE

VINO&VIAGGIO

Regalo per intenditori

DISCLAIMER

Questo Blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti sono da intendersi a fine di approfondimento e non intendono ledere i diritti né l’onore delle persone citate. Se un’immagine o un contenuto è di tua proprietà e vuoi richiederne la rimozione, invia una mail a info@ilnomadedivino.com  Proposte commerciali: collaborazioni@ilnomadedivino.com

AFFILIAZIONI

In qualità di affiliato Amazon e Booking, Il Nomade di Vino ottiene dei guadagni dagli acquisti idonei. Non vi è un sovraprezzo per chi effettua acquisti o prenotazioni, e tutto ciò che ricaviamo lo reinvestiamo nel blog.

INVIO CAMPIONI

Le aziende interessate all’invio di campioni da degustare, possono contattarci via email all’indirizzo info@ilnomadedivino.com per richiederci l’indirizzo di recapito.

Scriviamo solo dei vini che ci piacciono; non scriviamo post/articoli sui vini che, al contrario, non ci colpiscono positivamente. Di conseguenza, parleremo – tramite i nostri canali social/blog – della cantina e dei suoi vini solo nel caso di degustazione positiva.

Le recensioni sono a titolo gratuito e non hanno fine promozionale.

TAG

ABC del Vino alto-adige barcellona birra campania Canarie Cantine Distillati Enoteche di città eventi del Nomade grecia idee regalo interviste lago di garda libri natale piemonte Portogallo puglia sardegna sicilia spagna torino toscana umbria venezia vigne metropolitane vini del mondo vini fortificati vini naturali vini vulcanici vitigni riscoperti Weekend di Vino wine&web

Instagram

Iscriviti alla Newsletter

loader



  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin
  • Youtube
  • Email
Footer Logo

©2016-2022 - Il Nomade di Vino. All Rights Reserved. Designed and Developed by PAV - P. IVA/VAT no. 12069340011


TORNA SU
Il Nomade di Vino
  • H🌍ME
  • about us
    • CHI SIAMO
    • collaboriamo – contatti
    • newsletter
  • Dove andare
    • italia
    • europa
    • mondo
  • diVin dormire
  • Interviste
  • curiosità
  • libri
  • SHOP
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per migliorare la tua esperienza online, ricordando le tue preferenze. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'uso di tutti i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per personalizzare il tuo consenso.
PersonalizzaAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA