Il Nomade di Vino
  • H🌍ME
  • about us
    • CHI SIAMO
    • collaboriamo – contatti
    • newsletter
  • Dove andare
    • italia
    • europa
    • mondo
  • diVin dormire
  • Interviste
  • curiosità
  • libri
  • SHOP
Il Nomade di Vino
  • H🌍ME
  • about us
    • CHI SIAMO
    • collaboriamo – contatti
    • newsletter
  • Dove andare
    • italia
    • europa
    • mondo
  • diVin dormire
  • Interviste
  • curiosità
  • libri
  • SHOP
sabato 4 Febbraio 2023
Il Nomade di Vino
Il Nomade di Vino
  • H🌍ME
  • about us
    • CHI SIAMO
    • collaboriamo – contatti
    • newsletter
  • Dove andare
    • italia
    • europa
    • mondo
  • diVin dormire
  • Interviste
  • curiosità
  • libri
  • SHOP
Copyright 2021 - All Right Reserved
cantine

PAOLO LEO, OVVERO IL SALENTO COME NON L’AVETE MAI BEVUTO

di Cristian 13/10/2016
di Cristian 13/10/2016
FacebookLinkedinEmail

La curiosità nei confronti delle Cantine Paolo Leo è nata al primo sorso di uno dei suoi vini più apprezzati e conosciuti, Orfeo.

Eravamo ad un pranzo in Toscana, quindi lontano da dove questo vino viene prodotto, e vennero portate in tavola un paio di bottiglie di Orfeo, Negroamaro in purezza.

Come dicevamo, già dal primo sorso abbiamo capito che stavamo bevendo un vino diverso, talmente particolare e caratteristico da trasportarti immediatamente nel Salento, dove le viti da cui nasce vengono coltivate.

Azienda Paolo Leo

Scorcio dell’azienda

La cantina è situata a San Donaci (BR), nel centro geografico del Salento, ed i suoi vigneti si estendono nelle tre province salentine, tra Taranto, Brindisi e Lecce.

Territori nei quali il sole, il mare ed il vento plasmano un prodotto che sotto la cura dell’enologo Nicola, figlio di Paolo, trova quella sua cifra stilistica in grado di trasportarti in quei territori assolati ovunque ci si trovi.

Il vino scorre nel sangue della famiglia da molto tempo, quando agli inizi del Novecento Paolo Leo, nonno ed omonimo dell’attuale proprietario, inizia a vinificare le uve dei suoi vigneti. È passato più di un secolo da quella prima vinificazione, ed è ancora un Paolo a dirigere quell’orchestra dove la famiglia è rimasta la principale protagonista.

La Bottaia - Barrique

La bottaia dove si affinano i vini

Paolo Leo gestisce l’azienda col dinamismo proprio di chi il vino lo “vive” sotto ogni aspetto, insieme alla moglie Roberta, “donna del vino”, con la quale abbiamo avuto il piacere di scambiare due chiacchiere riguardo alla Cantina ed all’associazione di cui fa parte, “Le Donne del Vino”.

Ci sono poi i quattro figli: Nicola, enologo, Stefano, brand manager col quale abbiamo effettuato la visita in cantina e chiacchierato piacevolmente nella bottaia, e i più piccoli Francesco e Alessandro, entrambi studenti universitari che presto verranno inseriti nell’organico dell’azienda.

Un’azienda famigliare che, per stare al passo coi tempi, guarda al futuro senza dimenticarsi del passato da cui proviene. Viene pertanto dato risalto ai classici vitigni autoctoni pugliesi, Primitivo di Manduria e Negroamaro su tutti, ma anche a quelli riscoperti di recente, grazie alle collaborazioni con le Università ed i centri di ricerca.

Sono stati quindi reimpiantati vitigni come la Verdeca, il Bombino nero, il Minutolo, il Bianco d’Alessano ed il Nero di Troia nelle alture della Valle d’Itria dove la confluenza dei venti di scirocco e maestrale dona a questi vitigni aromi tipici di quella terra, dove la freschezza e la delicatezza al naso ed al palato la fanno da padrone.

Un altro esempio di questa attitudine lungimirante che guarda al passato è l’attuale cantina. Impianti ed attrezzature modernissime convivono insieme alla bottaia, cuore pulsante dell’azienda, dove i vini riposano dentro le barrique di rovere francese e americano.

La linea dei vini biologici di Paolo Leo

La linea dei vini biologici di Paolo Leo

Una storia familiare importante alla quale ci piace ricondurre anche gli avvenimenti che ruotano intorno alla Masseria Caratielli. Costruita intorno al 1300 su un feudo medioevale, divenne proprietà della famiglia alla fine del XIX secolo. Fu poi espropriata nel periodo fascista, diventando in seguito proprietà di un conte che la trascurò lasciandola all’abbandono. La Masseria Caratielli è sempre rimasta nei pensieri di Paolo Leo, che appena ha intravisto la possibilità di acquistarla, non se l’è fatta scappare, facendola tornare proprietà della famiglia.

Ma l’aneddoto più curioso narra che durante i lavori di restauro che stanno avendo luogo per trasformarlo in un resort del vino, sotto un mattone dentro un caminetto viene ritrovato un libricino rosso, all’interno del quale il trisnonno di Paolo aveva minuziosamente trascritto il metodo con cui veniva vinificato il vino allora. Questa “ricetta” è stata studiata e rielaborata dal figlio Nicola il quale, apportando qualche accorgimento per ammodernarla, ne ha creato un vino, il “Dorso Rosso”, la cui prima vendemmia sta riposando nella bottaia in attesa dell’affinamento perfetto e della successiva commercializzazione.

Mix tra innovazione e tradizione, vitigni classici e vitigni riscoperti ed  una masseria del ‘300 grazie alla quale prende vita un vino moderno. Nel Salento questi opposti hanno trovato un punto di unione nella grande passione familiare per il vino della Cantina Paolo Leo.

articolo_foto2

Cantinepuglia

Dallo stesso argomento...

WINE HOTEL NEL SALENTO: SCOPRIAMO IL LEONE DE...

10 GIUGNO – DEGUSTAZIONE DI SUSUMANIELLO AL ROYAL...

GASPARE BUSCEMI, L’ARTISTA DEL VINO “ARTIGIANO”

IL ROSSESE DI DOLCEACQUA, IL VINO ROSSO SIMBOLO...

LE RADICI TOSCANE DEL VINO DI DANTE

IL VINO “PURO TOSCANO” DI PODERE EMA

LA MALVASIA (E NON SOLO…) DI MONEMVASIA WINERY

VILLA SALETTA, IL BORGO DI VINO

PIETRO BECONCINI WINERY: IL TEMPRANILLO IN TOSCANA

BADIA DI MORRONA: LA TOSCANA NEL CALICE

Iscriviti alla Newsletter

loader



per molti ma non per tutti

Ultimi articoli

  • “EXTRA VERMOUTH” A TORINO: L’INIZIATIVA NATA PER FAR SCOPRIRE UNO DEI PRODOTTI TIPICI DELLA CITTA’

  • IL VERMOUTH E TORINO, UNA STORIA D’AMORE LUNGA DUE SECOLI

  • DEGUSTAZIONE DI SHERRY, IL VINO DI JEREZ DE LA FRONTERA

L’Ebook del Nomade sul Whisky

ARGOMENTI PIU’ DISCUSSI

ABC del Vino alto-adige barcellona birra campania Canarie Cantine Distillati Enoteche di città eventi del Nomade grecia idee regalo interviste lago di garda libri natale piemonte Portogallo puglia sardegna sicilia spagna torino toscana umbria venezia vigne metropolitane vini del mondo vini fortificati vini naturali vini vulcanici vitigni riscoperti Weekend di Vino wine&web

CORAVIN

GLI ARTICOLI PIÙ LETTI

  • COSA REGALARE AD UN AMANTE DEL VINO

  • DORMIRE IN UNA BOTTE…DI LEGNO!

  • WEEKEND NEI MIGLIORI WINE RESORT IN TOSCANA

  • IL SUSUMANIELLO, STORIA DI UN VITIGNO CHE HA RISCHIATO DI SPARIRE

  • WEEKEND DI VINO: CAMERE CON VIGNA IN PIEMONTE

VINO&VIAGGIO

Regalo per intenditori

DISCLAIMER

Questo Blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti sono da intendersi a fine di approfondimento e non intendono ledere i diritti né l’onore delle persone citate. Se un’immagine o un contenuto è di tua proprietà e vuoi richiederne la rimozione, invia una mail a info@ilnomadedivino.com  Proposte commerciali: collaborazioni@ilnomadedivino.com

AFFILIAZIONI

In qualità di affiliato Amazon e Booking, Il Nomade di Vino ottiene dei guadagni dagli acquisti idonei. Non vi è un sovraprezzo per chi effettua acquisti o prenotazioni, e tutto ciò che ricaviamo lo reinvestiamo nel blog.

INVIO CAMPIONI

Le aziende interessate all’invio di campioni da degustare, possono contattarci via email all’indirizzo info@ilnomadedivino.com per richiederci l’indirizzo di recapito.

Scriviamo solo dei vini che ci piacciono; non scriviamo post/articoli sui vini che, al contrario, non ci colpiscono positivamente. Di conseguenza, parleremo – tramite i nostri canali social/blog – della cantina e dei suoi vini solo nel caso di degustazione positiva.

Le recensioni sono a titolo gratuito e non hanno fine promozionale.

TAG

ABC del Vino alto-adige barcellona birra campania Canarie Cantine Distillati Enoteche di città eventi del Nomade grecia idee regalo interviste lago di garda libri natale piemonte Portogallo puglia sardegna sicilia spagna torino toscana umbria venezia vigne metropolitane vini del mondo vini fortificati vini naturali vini vulcanici vitigni riscoperti Weekend di Vino wine&web

Instagram

Iscriviti alla Newsletter

loader



  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin
  • Youtube
  • Email
Footer Logo

©2016-2022 - Il Nomade di Vino. All Rights Reserved. Designed and Developed by PAV - P. IVA/VAT no. 12069340011


TORNA SU
Il Nomade di Vino
  • H🌍ME
  • about us
    • CHI SIAMO
    • collaboriamo – contatti
    • newsletter
  • Dove andare
    • italia
    • europa
    • mondo
  • diVin dormire
  • Interviste
  • curiosità
  • libri
  • SHOP
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per migliorare la tua esperienza online, ricordando le tue preferenze. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'uso di tutti i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per personalizzare il tuo consenso.
PersonalizzaAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA