Il Nomade di Vino
  • H🌍ME
  • about us
    • CHI SIAMO
    • collaboriamo – contatti
    • newsletter
  • Dove andare
    • italia
    • europa
    • mondo
  • diVin dormire
  • Interviste
  • curiosità
  • libri
  • SHOP
Il Nomade di Vino
  • H🌍ME
  • about us
    • CHI SIAMO
    • collaboriamo – contatti
    • newsletter
  • Dove andare
    • italia
    • europa
    • mondo
  • diVin dormire
  • Interviste
  • curiosità
  • libri
  • SHOP
mercoledì 25 Gennaio 2023
Il Nomade di Vino
Il Nomade di Vino
  • H🌍ME
  • about us
    • CHI SIAMO
    • collaboriamo – contatti
    • newsletter
  • Dove andare
    • italia
    • europa
    • mondo
  • diVin dormire
  • Interviste
  • curiosità
  • libri
  • SHOP
Copyright 2021 - All Right Reserved
cantine

CANTINE DUE PALME, LE ORIGINI DI UNA MISSIONE

di Cristian 16/09/2016
di Cristian 16/09/2016
FacebookLinkedinEmail

Scrivere o parlare di Cantine Due Palme – una fra le maggiori cantine del Mezzogiorno, nel cuore del Salento, a Cellino San Marco – è da un lato facile, ma allo stesso tempo complicato. Facile perché si tratta di una di quelle realtà con una storia ricca di spunti ma soprattutto vincente, difficile se si considera che molto è già stato, di conseguenza, scritto ed il rischio di inciampare nella retorica è dietro l’angolo.

Senza dunque dimenticare quello che questa Cantina è e rappresenta in Italia e nel mondo, vorrei provare a raccontare le sensazioni e le emozioni che abbiamo provato durante la nostra visita di fine Agosto, quando si stava iniziando la vendemmia del Negroamaro e del Primitivo, e le piogge ancora non avevano provocato quel disastro che sta rischiando di rovinare un’annata che si preannunciava grandiosa.

Cantine Due Palme: uva negroamaro

La vendemmia è l’atto culminante di un’annata. Durante quel fatidico periodo vengono finalmente raccolti i frutti del lavoro di un anno e tutti quanti, nessuno escluso, vivono quei momenti con un’intensa passione che si trasforma in folklore, donando, a chi vi partecipa, la sensazione che si prova quando finalmente tutti i tasselli vanno al posto giusto.

Insieme al Presidente Angelo Maci, all’agronomo Nicola Scarano ed alla Responsabile Comunicazione Monica Caradonna ci siamo recati presso alcune delle vigne dei soci della Cantina, per “toccare con mano” i frutti di tanto lavoro e ad assistere alla primissima fase della vendemmia, quel momento tanto atteso. Ebbene, i nostri occhi non erano abbastanza grandi e sviluppati per riuscire a cogliere tutto contemporaneamente. Una fame atavica di vedere, scoprire, fotografare, toccare ed assaggiare (sì, abbiamo fatto anche quello!), immortalare nella nostra mente fotogrammi di istanti unici ma che allo stesso tempo si ripetono all’infinito. Parlare con le persone che stavano raccogliendo, ascoltare gli aneddoti del Presidente e le note tecniche dell’agronomo…anche le orecchie non avrebbero voluto che tutto ciò finisse.

Ripensandoci a posteriori, credo proprio si possa dire che abbiamo degustato la vendemmia.

Queste sensazioni si sono poi trasformate in autentico stupore quando siamo stati accompagnati a vedere le varie e numerose componenti della Cantina. Il laboratorio per le analisi grazie al quale vengono svolti esami sulle uve in tempo reale, l’imponente sala “Selvarossa” fortemente voluta da Angelo Maci e dove avvengono le riunioni dei soci, il capannone dove vengono fatte appassire le uve, il nuovissimo showroom dove fanno bella mostra le gigantografie dei soci, la “Bottaia” dove sono sistemate le botti e le barrique per l’affinamento del vino, la linea dell’imbottigliamento, con una capacità di 10.000 bottiglie/ora.

Lo showroom di Cantine Due Palme

Detto ciò, se si pensa che una struttura così articolata e complessa non sia governata e gestita da una multinazionale, una SpA oppure una delle grandi e potenti famiglie del vino, fa un certo effetto. Sì, perché Cantine Due Palme è una cooperativa, formata da soci che sono i proprietari delle vigne dalle quali provengono le uve che vengono lavorate. Soci che traggono benefici se la Cantina incrementa i profitti, che sono a loro volta strettamente dipendenti dal lavoro che viene svolto da loro stessi in vigna.

Questo sistema di gestione, unito all’intelligenza ed alla saggezza delle persone che lo portano avanti, è il “segreto” di Due Palme, grazie al quale i soci sono cresciuti dai 10 fondatori del 1989 ai più di 1.200 di oggigiorno.

Il recupero dei vitigni autoctoni è stato, anche per Due Palme, quasi un dovere, nel rispetto di quelle origini che la Puglia vitivinicola ha rischiato di perdere. Recupero che però non si è limitato ai soli vitigni, ma è anche stato rivolto verso il sistema di allevamento tipico della viticoltura pugliese, l’alberello.

I tre vini top di Cantine Due Palme: Ettamiano, Selvarossa, 1943

Questa tecnica ha rischiato di essere perduta o sostituita dai filari tradizionali in seguito ai finanziamenti europei, ma grazie alla battaglia sostenuta da Angelo Maci, ha ritrovato quel posto che gli spetta al punto che, piano piano, sono tornati a crescere gli ettari allevati con questo sistema ed a fornire quell’uva utilizzata per i vini migliori.

Cantine Due Palme è parte attiva, dunque, di un sistema salentino e pugliese con una duplice missione: da un lato far scoprire la Puglia e la sua cultura enologica a chi pugliese non è, dall’altro far riscoprire la terra ed i suoi valori a tutti coloro che invece la Puglia ce l’hanno dentro per nascita.

Cantinepuglia

Dallo stesso argomento...

WINE HOTEL NEL SALENTO: SCOPRIAMO IL LEONE DE...

10 GIUGNO – DEGUSTAZIONE DI SUSUMANIELLO AL ROYAL...

GASPARE BUSCEMI, L’ARTISTA DEL VINO “ARTIGIANO”

IL ROSSESE DI DOLCEACQUA, IL VINO ROSSO SIMBOLO...

LE RADICI TOSCANE DEL VINO DI DANTE

IL VINO “PURO TOSCANO” DI PODERE EMA

LA MALVASIA (E NON SOLO…) DI MONEMVASIA WINERY

VILLA SALETTA, IL BORGO DI VINO

PIETRO BECONCINI WINERY: IL TEMPRANILLO IN TOSCANA

BADIA DI MORRONA: LA TOSCANA NEL CALICE

Iscriviti alla Newsletter

loader



per molti ma non per tutti

Ultimi articoli

  • “EXTRA VERMOUTH” A TORINO: L’INIZIATIVA NATA PER FAR SCOPRIRE UNO DEI PRODOTTI TIPICI DELLA CITTA’

  • IL VERMOUTH E TORINO, UNA STORIA D’AMORE LUNGA DUE SECOLI

  • DEGUSTAZIONE DI SHERRY, IL VINO DI JEREZ DE LA FRONTERA

L’Ebook del Nomade sul Whisky

ARGOMENTI PIU’ DISCUSSI

ABC del Vino alto-adige barcellona birra campania Canarie Cantine Distillati Enoteche di città eventi del Nomade grecia idee regalo interviste lago di garda libri natale piemonte Portogallo puglia sardegna sicilia spagna torino toscana umbria venezia vigne metropolitane vini del mondo vini fortificati vini naturali vini vulcanici vitigni riscoperti Weekend di Vino wine&web

CORAVIN

GLI ARTICOLI PIÙ LETTI

  • COSA REGALARE AD UN AMANTE DEL VINO

  • DORMIRE IN UNA BOTTE…DI LEGNO!

  • WEEKEND NEI MIGLIORI WINE RESORT IN TOSCANA

  • IL SUSUMANIELLO, STORIA DI UN VITIGNO CHE HA RISCHIATO DI SPARIRE

  • WEEKEND DI VINO: CAMERE CON VIGNA IN PIEMONTE

VINO&VIAGGIO

Regalo per intenditori

DISCLAIMER

Questo Blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti sono da intendersi a fine di approfondimento e non intendono ledere i diritti né l’onore delle persone citate. Se un’immagine o un contenuto è di tua proprietà e vuoi richiederne la rimozione, invia una mail a info@ilnomadedivino.com  Proposte commerciali: collaborazioni@ilnomadedivino.com

AFFILIAZIONI

In qualità di affiliato Amazon e Booking, Il Nomade di Vino ottiene dei guadagni dagli acquisti idonei. Non vi è un sovraprezzo per chi effettua acquisti o prenotazioni, e tutto ciò che ricaviamo lo reinvestiamo nel blog.

INVIO CAMPIONI

Le aziende interessate all’invio di campioni da degustare, possono contattarci via email all’indirizzo info@ilnomadedivino.com per richiederci l’indirizzo di recapito.

Scriviamo solo dei vini che ci piacciono; non scriviamo post/articoli sui vini che, al contrario, non ci colpiscono positivamente. Di conseguenza, parleremo – tramite i nostri canali social/blog – della cantina e dei suoi vini solo nel caso di degustazione positiva.

Le recensioni sono a titolo gratuito e non hanno fine promozionale.

TAG

ABC del Vino alto-adige barcellona birra campania Canarie Cantine Distillati Enoteche di città eventi del Nomade grecia idee regalo interviste lago di garda libri natale piemonte Portogallo puglia sardegna sicilia spagna torino toscana umbria venezia vigne metropolitane vini del mondo vini fortificati vini naturali vini vulcanici vitigni riscoperti Weekend di Vino wine&web

Instagram

Iscriviti alla Newsletter

loader



  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin
  • Youtube
  • Email
Footer Logo

©2016-2022 - Il Nomade di Vino. All Rights Reserved. Designed and Developed by PAV - P. IVA/VAT no. 12069340011


TORNA SU
Il Nomade di Vino
  • H🌍ME
  • about us
    • CHI SIAMO
    • collaboriamo – contatti
    • newsletter
  • Dove andare
    • italia
    • europa
    • mondo
  • diVin dormire
  • Interviste
  • curiosità
  • libri
  • SHOP
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per migliorare la tua esperienza online, ricordando le tue preferenze. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'uso di tutti i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per personalizzare il tuo consenso.
PersonalizzaAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA