Il Nomade di Vino
  • H🌍ME
  • about us
    • CHI SIAMO
    • collaboriamo – contatti
    • newsletter
  • Dove andare
    • italia
    • europa
    • mondo
  • diVin dormire
  • Interviste
  • curiosità
  • libri
  • SHOP
Il Nomade di Vino
  • H🌍ME
  • about us
    • CHI SIAMO
    • collaboriamo – contatti
    • newsletter
  • Dove andare
    • italia
    • europa
    • mondo
  • diVin dormire
  • Interviste
  • curiosità
  • libri
  • SHOP
sabato 4 Febbraio 2023
Il Nomade di Vino
Il Nomade di Vino
  • H🌍ME
  • about us
    • CHI SIAMO
    • collaboriamo – contatti
    • newsletter
  • Dove andare
    • italia
    • europa
    • mondo
  • diVin dormire
  • Interviste
  • curiosità
  • libri
  • SHOP
Copyright 2021 - All Right Reserved
itinerari italia

TRA OMBRE E CICCHETTI, IL BACARO TOUR DI VENEZIA

di Cristian 15/02/2022
di Cristian 15/02/2022
FacebookLinkedinEmail

Venezia è, senza “ombra” di dubbio, una città che non ha bisogno di presentazioni.

Meta turistica tra le più gettonate a livello globale, la città della laguna merita sicuramente di essere visitata e, se possibile, “degustata”.

Sì, perché oltre alle bellezze architettoniche, talmente tante da risultare incredibile la loro concentrazione in così poco spazio, ci sono quelle eno-gastronomiche.

Anche in questo caso si parla di tradizioni che ci sono state tramandate negli anni – alcune da secoli – e che negli anni si sono plasmate per uniformarsi con i tempi.

Per vivere una di queste tradizioni, bisogna assolutamente lasciarsi trasportare dalle papille gustative e per fare ciò cosa c’è di meglio di un “bacaro-tour”?!?

Andare alla scoperta dei bacari darà alle vostre lunghe camminate tra calli e ponti tutto un altro senso e significato.

Ma andiamo con ordine…innanzitutto: cos’è un “bacaro”?

Il bacaro (o bacareto)

I bacari sono i locali tipici dell’aperitivo a Venezia, delle piccole osterie (il nome di molti bacari, infatti, è preceduto da “Osteria”) attorno alle quali si riuniscono sia giovani che anziani, prima di pranzo o prima di cena per bere “un’ombra” (un bicchiere) di vino – o un localissimo spritz – in compagnia. Se ne trovano quasi in ogni campo della città e, grazie al buon prezzo di vino e cicchetti, rappresentano le tappe perfette per tutti coloro che vogliono intraprendere un “bacaro-tour”.

Per accompagnare il vino vengono proposti anche i “cicchetti”; si tratta di stuzzichini o, per usare un nome più moderno, “finger food” per tutti i gusti. Generalmente se ne trovano a base di pesce (il baccalà mantecato è magnifico), ma anche con verdure o carne, fritti o su una fettina di pane.

Il bacaro-tour consiste nell’andare in giro per bacari, provandone il più possibile magari non nello stesso giorno, per non rischiare di ritrovarsi a girovagare per le calli senza sapere dove andare e con Google-maps non sempre pronto a dare un valido aiuto nel labirintico dedalo di strette viuzze, tipico di Venezia.

Provarli può rappresentare un’esperienza indimenticabile che vi porterà in locali storici (come nel caso del Do Mori) o davanti ad un canale di fronte ad una rimessa per le gondole (osteria Al Squero).

Insomma, per tutti gli amanti del mangiare e del bere bene, il bacaro è un’istituzione veneziana che non può mancare durante il proprio soggiorno a Venezia.

Ecco dunque la nostra personale selezione, costituita da bacari in cui siamo stati e da non intendere né come classifica né come “i migliori bacari di Venezia”; perché sì sono belli, caratteristici e si mangia e beve bene, ma ce ne sono molti altri nei vari sestieri, che ugualmente vale la pena di scoprire.

Quindi…scarpe comode, cartina (ma qui 👇 c’è la mappa che abbiamo creato apposta) e via!

H2NO

Il primo bacaro di cui vi parliamo è un graziosissimo locale a due passi dal ponte di Rialto: H2NO.

Come dice bene il nome, qui l’acqua non è ben vista. Vino e Spritz sono gli indiscussi protagonisti ed è qui che abbiamo incontrato per la prima volta le varianti ai classici Spritz con Campari o Aperol. Seguendo i suggerimenti dell’oste abbiamo assaggiato lo Spritz al rabarbaro (per gli amanti dell’amarognolo è decisamente da provare) e quella con il Select, che è una via di mezzo tra il Campari e l’Aperol appena citati, e oltretutto prodotto a Venezia.

Buonissimi e freschi sono poi anche i cicchetti, di tanti tipi ed anche in versione vegana e vegetariana.

I’ BACARO DE’ BISCHERI

Per chi è avvezzo alla parlata toscana, avrà già capito leggendo il nome che questo è un bacaro un po’ particolare, in quanto nato dalle mani e dalla mente di un toscanaccio vero (di Firenze), Roberto, noto in quel di Rialto come “bischero” appunto.

Il locale è piccolo ma l’accoglienza di Roberto vi farà sentire coccolati e avrete modo di vivere un’esperienza unica e “ibrida” veneto-toscana. La parte veneta è costituita dai classici cicchetti, rivisitati alla toscana maniera in quanto la base è la schiacciata toscana, mentre i condimenti (tutti freschissimi) sono appetitosi e gli ingredienti vengono scelti e abbinati tra loro ad arte.

L’ombra è veneta solo nel nome, perché i vini tra cui scegliere sono il rosso Sangiovese ed il bianco Trebbiano, espressioni tra le più conosciute della toscanità vitivinicola.

CANTINA DO MORI

È tra i più antichi bacari di Venezia e si narra che fosse anche il luogo dove il giovane Casanova dava il primo appuntamento alle sue amate. Ancora oggi è tra i bacari più frequentati, grazie anche all’arredamento accattivante con damigiane e rami in vista, nonché alla moltitudine di recensioni nelle guide turistiche di tutto il mondo. 

Proprio per questa grande popolarità internazionale è frequentato da molti turisti e possiamo pure trovare etichette di vino importanti che si accompagnano con una fornita scelta tra polpette, crostini e paninetti, nonché la specialità della casa: il francobollo, un piccolo tramezzino ben imbottito di prosciutto, uovo, gorgonzola, gamberetti e molto altro ancora.

OSTERIA AL SQUERO

Iniziamo con il dire cos’è lo “squero”: lo squero veneziano è il tipico cantiere per imbarcazioni a remi (soprattutto gondole) della città di Venezia. 

Questa osteria-bacaro è nel sestiere Dorsoduro, nella parte meridionale di Venezia, e si affaccia su un canale la cui riva opposta è occupata appunto da uno squero.

Andarci per un aperitivo pre-cena è una delle idee migliori che avrete durante il vostro soggiorno a Venezia. Gli interni sono molto caratteristici, ma è fuori che, grazie alla location, da il suo meglio. 

Vino al calice di svariate etichette, spritz come se piovesse e cicchetti da leccarsi i baffi. Davvero non manca nulla a questo incantevole e gudurioso angolo di Venezia.

BACARO VINTIDÒ 22

Restiamo a Dorsoduro ed andiamo a trovare questo elegante bacaro il cui nome gioca sul numero 22 ed il modo veneto di offrire del vino (vin ti dò). L’accoglienza di Daniela e Ruggero è – però – da numeri uno!

La carta dei vini dà grande spazio – giustamente – alle espressioni enoiche dell’Italia nordorientale (Veneto e Friuli V.G. su tutte) e lasciarsi consigliare da Ruggero è davvero una cosa ben fatta.

I cicchetti sono freschi e spesso variano, pertanto anche in questo caso, nel caso non abbiate le idee chiare, fatevi consigliare da Daniela, saprà elencarvi i cicchetti uno per uno e potrete scegliere nel migliore dei modi.

(purtroppo non abbiamo immagini del Vin ti dò, ma vi consigliamo vivamente di andare a provarlo!)

Qui finisce la nostra selezione per un bacaro-tour capace di far sentire e vivere le vere ed autentiche tradizioni veneziane.

Ma parlando con i gestori dei bacari, siamo venuti a conoscenza di altri bacari che, stando alle loro entusiastiche parole, vale la pena di visitare e fermarsi per un’ombra ed un cicchetto. Eccoli:

  • Vino Vero: nel sestiere di Cannaregio, è anche conosciuto come il “bacaro dei vini naturali”. Qui al posto dello Spritz troverete una vasta (e molto oculata) scelta di vini naturali – oltre 600 etichette – e una ottima qualità nei cicchetti, che osano anche sotto il profilo degli accostamenti tra ingredienti;
  • Stappo: più ristorante che bacaro, Stappo è però il luogo giusto dove godersi un calice di vino con piatti studiati per esaltarne le caratteristiche. A pochi passi da Rialto, in questo piccolo ma graziosissimo locale potrete trovare la cucina veneziana così come quella spagnola, nordafricana e greca;
  • CoVino: apre nel 2013 da un’idea Andrea Lorenzon, oste-sommelier, con un passato in cucina, che domina con professionalità e simpatia il minuscolo locale a due passi da San Zaccaria.

La mappa che abbiamo linkato all’inizio dell’articolo include, oltre ai bacari citati in questo articolo, anche vari siti di Venezia poco conosciuti e che vale la pena di visitare. Se volete approfondire l’argomento, ecco alcuni articoli che vi consigliamo di leggere:

(clicca sulle immagini per accedere all’articolo)

venezia

Dallo stesso argomento...

LE VIGNE CITTADINE DI VENEZIA E DELLA LAGUNA

Iscriviti alla Newsletter

loader



per molti ma non per tutti

Ultimi articoli

  • “EXTRA VERMOUTH” A TORINO: L’INIZIATIVA NATA PER FAR SCOPRIRE UNO DEI PRODOTTI TIPICI DELLA CITTA’

  • IL VERMOUTH E TORINO, UNA STORIA D’AMORE LUNGA DUE SECOLI

  • DEGUSTAZIONE DI SHERRY, IL VINO DI JEREZ DE LA FRONTERA

L’Ebook del Nomade sul Whisky

ARGOMENTI PIU’ DISCUSSI

ABC del Vino alto-adige barcellona birra campania Canarie Cantine Distillati Enoteche di città eventi del Nomade grecia idee regalo interviste lago di garda libri natale piemonte Portogallo puglia sardegna sicilia spagna torino toscana umbria venezia vigne metropolitane vini del mondo vini fortificati vini naturali vini vulcanici vitigni riscoperti Weekend di Vino wine&web

CORAVIN

GLI ARTICOLI PIÙ LETTI

  • COSA REGALARE AD UN AMANTE DEL VINO

  • DORMIRE IN UNA BOTTE…DI LEGNO!

  • WEEKEND NEI MIGLIORI WINE RESORT IN TOSCANA

  • IL SUSUMANIELLO, STORIA DI UN VITIGNO CHE HA RISCHIATO DI SPARIRE

  • WEEKEND DI VINO: CAMERE CON VIGNA IN PIEMONTE

VINO&VIAGGIO

Regalo per intenditori

DISCLAIMER

Questo Blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti sono da intendersi a fine di approfondimento e non intendono ledere i diritti né l’onore delle persone citate. Se un’immagine o un contenuto è di tua proprietà e vuoi richiederne la rimozione, invia una mail a info@ilnomadedivino.com  Proposte commerciali: collaborazioni@ilnomadedivino.com

AFFILIAZIONI

In qualità di affiliato Amazon e Booking, Il Nomade di Vino ottiene dei guadagni dagli acquisti idonei. Non vi è un sovraprezzo per chi effettua acquisti o prenotazioni, e tutto ciò che ricaviamo lo reinvestiamo nel blog.

INVIO CAMPIONI

Le aziende interessate all’invio di campioni da degustare, possono contattarci via email all’indirizzo info@ilnomadedivino.com per richiederci l’indirizzo di recapito.

Scriviamo solo dei vini che ci piacciono; non scriviamo post/articoli sui vini che, al contrario, non ci colpiscono positivamente. Di conseguenza, parleremo – tramite i nostri canali social/blog – della cantina e dei suoi vini solo nel caso di degustazione positiva.

Le recensioni sono a titolo gratuito e non hanno fine promozionale.

TAG

ABC del Vino alto-adige barcellona birra campania Canarie Cantine Distillati Enoteche di città eventi del Nomade grecia idee regalo interviste lago di garda libri natale piemonte Portogallo puglia sardegna sicilia spagna torino toscana umbria venezia vigne metropolitane vini del mondo vini fortificati vini naturali vini vulcanici vitigni riscoperti Weekend di Vino wine&web

Instagram

Iscriviti alla Newsletter

loader



  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin
  • Youtube
  • Email
Footer Logo

©2016-2022 - Il Nomade di Vino. All Rights Reserved. Designed and Developed by PAV - P. IVA/VAT no. 12069340011


TORNA SU
Il Nomade di Vino
  • H🌍ME
  • about us
    • CHI SIAMO
    • collaboriamo – contatti
    • newsletter
  • Dove andare
    • italia
    • europa
    • mondo
  • diVin dormire
  • Interviste
  • curiosità
  • libri
  • SHOP
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per migliorare la tua esperienza online, ricordando le tue preferenze. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'uso di tutti i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per personalizzare il tuo consenso.
PersonalizzaAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA