Il Nomade di Vino
  • H🌍ME
  • about us
    • CHI SIAMO
    • collaboriamo – contatti
    • newsletter
  • Dove andare
    • italia
    • europa
    • mondo
  • diVin dormire
  • Interviste
  • curiosità
  • libri
  • SHOP
Il Nomade di Vino
  • H🌍ME
  • about us
    • CHI SIAMO
    • collaboriamo – contatti
    • newsletter
  • Dove andare
    • italia
    • europa
    • mondo
  • diVin dormire
  • Interviste
  • curiosità
  • libri
  • SHOP
sabato 4 Febbraio 2023
Il Nomade di Vino
Il Nomade di Vino
  • H🌍ME
  • about us
    • CHI SIAMO
    • collaboriamo – contatti
    • newsletter
  • Dove andare
    • italia
    • europa
    • mondo
  • diVin dormire
  • Interviste
  • curiosità
  • libri
  • SHOP
Copyright 2021 - All Right Reserved
itinerari europa

ADEGA BELÉM URBAN WINERY, LA CANTINA URBANA DI LISBONA

di Cristian 15/03/2022
di Cristian 15/03/2022
FacebookLinkedinEmail

Belém, storico quartiere di Lisbona, quello dei famosi e buonissimi pastéis de Belém, del Mosteiro dos Jerónimos, della omonima Torre e del Museo Berardo, il più visitato del Portogallo.

Belém è tutto questo ma anche molto altro… per esempio, tra le sue viuzze, nasconde anche l’unica cantina (in portoghese adega) urbana di Lisbona: Adega Belém Urban Winery.

E noi siamo andati a trovarla per conoscerla e scoprire il vino prodotto in questo piccolo angolo di paradiso cittadino.

Catarina e David, portoghese lei e tedesco lui, ad un certo punto della loro vita capiscono che le loro attività lavorative non li soddisfano più e decidono di dare libero sfogo alla passione di entrambi: il vino.

Siamo nel 2015, e per due anni studiano e fanno esperienze sul campo per capire nel profondo cosa significa fare vino. Il 2017/18 è il periodo della svolta, perché si stabiliscono a Lisbona e trovano l’occasione della loro vita: una rimessa di automobili che ha appena cessato le attività diventa il loro regno enoico nel cuore di Belém.

All’acquisto dello spazio segue un lungo e meticoloso adeguamento per trasformare una rimessa in cantina; vengono svolti lavori all’infrastruttura e successivamente portati tutti i macchinari e gli utensili necessari per la vinificazione.

Nella cabina dove prima avveniva la verniciatura delle auto, completamente e adeguatamente ristrutturata, viene sistemata la barricaia mentre nella zona retrostante si trovano le bottiglie prodotte dall’inizio dell’avventura, in attesa di essere degustate, magari tra qualche anno per verificarne un più lungo affinamento in bottiglia.


Vuoi fare un regalo davvero originale!?
Regala un filare in Toscana o in Puglia!

La zona all’ingresso è occupata dall’enoteca, dove si effettuano le degustazioni. L’arredamento che Catarina e David hanno scelto è un mix tra il passato ed il presente dello stabile, dove gli elementi che caratterizzano il mondo automotive si mescolano con quelli del vino, creando una miscela davvero gradevole e sorprendente.

Sistemate le attrezzature e fatto tutto il necessario, restava ancora da fare una cosa: creare il logo della cantina. E la scelta è caduta sulla protagonista delle ricerche scientifiche nel passato da biologa di Catarina: la rana iberica, anfibio autoctono della penisola iberica, proprio come i vitigni da cui fanno il vino.

E la rana iberica ci offre lo spunto per parlare dei vini di Adega Belém. 

Siamo stati piacevolmente colpiti dal fatto che i vitigni utilizzati sono per la quasi totalità autoctoni portoghesi, e che Catarina e David selezionano le uve ed i vigneti da cui le comprano in base alle attività che vengono svolte dai vignaioli durante l’anno.

Non si definiscono naturali ma poco ci manca, grazie anche all’attenzione ed alla cura con cui quotidianamente seguono la vinificazione. 

Le uve arrivano da vigneti selezionati personalmente da Catarina e David e che si trovano a Lisbona e nei suoi dintorni: Estoril, Setubal e Bemposta, quest’ultima una zona vicino ad Alenquer, a nord di Lisbona.

Come dicevamo, le varietà sono autoctone e per i bianchi troviamo Arinto, Moscatel Galego, Moscatel Graúdo, Encruzado e Alvarinho; mentre tra i rossi Castelão, Alicante Bouschet (l’eccezione che conferma la regola), Touriga Nacional, Touriga Franca e Trincadeira.

I vini che abbiamo assaggiato insieme a Caterina sono tutti monovarietali, e l’affinamento viene svolto in acciaio, barriques di rovere francese e portoghese (usate) o anfora. Le barriques sono utilizzate anche per l’affinamento dei vini bianchi capaci di reggere il legno, mentre nel caso del vino in anfora il Moscatel Graúdo svolge una vinificazione in rosso (tipo orange wine).

Andiamo dunque a vedere la degustazione dei vini di Adega Belém nel dettaglio, nell’ordine in cui Catarina ce li ha proposti:

  • Encruzado 2020: da vitigno Encruzado coltivato nei vigneti urbani di Tapada da Ajuda dell’Instituto Superior de Agronomia dell’Università di Lisbona. Giallo paglierino scarico con riflessi rosa, profumi di fiori come la rosa bianca, grande acidità e notevole freschezza.
  • Moscatel Galego Branco, 2020: vino aromatico, vendemmia manuale e fermentazione spontanea, macerazione sulle bucce per 3 settimane. Invecchiato in botti di rovere francese con bâtonnage. Aromi di frutta (frutto della passione, litchi e ananas), grande struttura, buon corpo e buona acidità. Lunga persistenza sul finale con gli aromi della frutta fresca che tornano nel retrogusto.
  • Alvarinho 2020: vino bianco fermentato sulla bucce ottenuto da uve Alvarinho piantate nei vigneti dell’Istituto di Agronomia dell’Università di Lisbona. Raccolto a mano con spremitura “a piedi” come una volta. Invecchiato per 8 mesi in botti di rovere francese con bâtonnage. Profumi delicati di fiori bianchi, buona acidità e freschezza, vino dal corpo esile e abbastanza strutturato.
  • Unicórnio Graúdo, 2020: Moscatel Graúdo a vendemmia tardiva coltivato ai piedi dei monti Arrabida a Palmela (Setúbal). Vendemmia manuale, fermentazione spontanea con lieviti naturali; fermentazione sulle bucce in tradizionali anfore di terracotta. Profumi intensi di miele selvatico, fico, fiori d’arancio e cera d’api. Grande acidità, corposo, molto lungo.
  • Rabo da Rainha, 2020: rosato di uve Castelão. Macerazione di 72 ore. Fermentazione con le fecce di uve Moscatel Graúdo. Invecchiato per 6 mesi in botti di rovere francese con bâtonnage. Corpo potente, aromi di fragola e agrumi, scorza d’arancia.
  • Lili, 2020: blend di uve autoctone, invecchiato per 12 mesi in botti di rovere portoghese e francese. Colore rosso rubino brillante, aromi fini di frutti di bosco e pane tostato iberico, corpo medio e struttura abbastanza complessa, leggermente amarognolo e fresco. Non molto persistente.
  • Senhor Rita, 2020: da uve Castelão in purezza, raccolto manualmente sulle rive del fiume Ota vicino al villaggio di Bemposta. Colore rosso rubino intenso, brillante, carattere fruttato complesso. Fermentato spontaneamente nella nostra cantina di Belém. 12 mesi in botti di rovere francese. 
  • Rabo da Rainha, 2020: Grande Riserva ottenuto dalle autoctone Touriga Franca e Touriga Nacional coltivate sulle sponde del fiume Ota. Fermentazione spontanea su lieviti indigeni. 12 mesi di affinamento in barrique di rovere francese. Profumi di frutta matura (ciliegie e mora), speziato (pepe nero), buon corpo e grande struttura, morbido e vellutato. Lunga persistenza con retrogusto di composta di amarene.
I vini degustati con le etichette disegnate dalle figlie di Catarina e David

La degustazione ci è servita per approfondire meglio qualche concetto: primo, il vino in Portogallo non ha niente da invidiare ad altre espressioni enologiche in giro per il mondo; che i vignaioli ed i vinificatori lusitani stanno mettendo tutto l’impegno possibile per produrre un vino che finalmente possa essere valutato per la sua qualità; terzo, i vini di Adega Belém sono davvero ottimi!

Catarina e David sono riusciti a fare quasi un miracolo: fare vino in una capitale europea non è cosa da poco, dal momento che, oltretutto, a Lisbona sono i primi e non ci si poteva basare su esperienze pregresse. 

La cura con cui scelgono le uve, consapevoli entrambi che il vino buono nasce da uva buona e sana, l’attenzione con cui seguono le fasi della vinificazione e dell’affinamento, l’amore e l’accoglienza con cui ogni avventore viene trattato ti fanno capire quanta passione mettano in ciò che fanno. 

Qualità queste per niente scontate come, dopotutto, non è scontato fare il vino.

Loro lo sanno e fanno in modo che il loro vino, unico ambasciatore della Lisbona vinicola cittadina, arrivi ai nostri palati così come piace a loro.

Che poi, a dirla tutta, è come piace anche a noi.

INFO UTILI

Adega Belém Urban Winery – Travessa Paulo Jorge 9, 1300-444 Belém, Lisboa.

Si possono fare i tour della cantina guidati (in lingua inglese, portoghese, spagnolo, francese e tedesco)

Degustazione di 3 vini (senza visita): 7,50€

Degustazione di 5 vini (senza visita): 12,50€

Degustazione di 5 vini (con visita guidata di 45 min): 18€

Per le prenotazioni o per verificare la disponibilità: 

Email: admin@adegabelm.com.

Tel: +351 213630707

Portogallo

Dallo stesso argomento...

DOVE BERE VINO A LISBONA E A PORTO:...

WEEKEND DI VINO IN PORTOGALLO: ITINERARIO ENO-GASTRONOMICO A...

CANTINE NEL DOURO: QUINTA DOS NOGUEIRÕES

DOVE DORMIRE A MADEIRA: IL WINE RESORT QUINTA...

WEEKEND DI VINO IN PORTOGALLO: ITINERARIO ENO-GASTRONOMICO A...

CANTINE DA VISITARE NEL DOURO: QUINTA DO NOVAL

ITINERARIO ENOTURISTICO NEL DOURO: CANTINE, WINE HOTEL E...

IL VINO DELLE AZZORRE: VIAGGIO A TERCEIRA

CANTINE A MADEIRA: HENRIQUES & HENRIQUES

IL RUM DI MADEIRA

Iscriviti alla Newsletter

loader



per molti ma non per tutti

Ultimi articoli

  • “EXTRA VERMOUTH” A TORINO: L’INIZIATIVA NATA PER FAR SCOPRIRE UNO DEI PRODOTTI TIPICI DELLA CITTA’

  • IL VERMOUTH E TORINO, UNA STORIA D’AMORE LUNGA DUE SECOLI

  • DEGUSTAZIONE DI SHERRY, IL VINO DI JEREZ DE LA FRONTERA

L’Ebook del Nomade sul Whisky

ARGOMENTI PIU’ DISCUSSI

ABC del Vino alto-adige barcellona birra campania Canarie Cantine Distillati Enoteche di città eventi del Nomade grecia idee regalo interviste lago di garda libri natale piemonte Portogallo puglia sardegna sicilia spagna torino toscana umbria venezia vigne metropolitane vini del mondo vini fortificati vini naturali vini vulcanici vitigni riscoperti Weekend di Vino wine&web

CORAVIN

GLI ARTICOLI PIÙ LETTI

  • COSA REGALARE AD UN AMANTE DEL VINO

  • DORMIRE IN UNA BOTTE…DI LEGNO!

  • WEEKEND NEI MIGLIORI WINE RESORT IN TOSCANA

  • IL SUSUMANIELLO, STORIA DI UN VITIGNO CHE HA RISCHIATO DI SPARIRE

  • WEEKEND DI VINO: CAMERE CON VIGNA IN PIEMONTE

VINO&VIAGGIO

Regalo per intenditori

DISCLAIMER

Questo Blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti sono da intendersi a fine di approfondimento e non intendono ledere i diritti né l’onore delle persone citate. Se un’immagine o un contenuto è di tua proprietà e vuoi richiederne la rimozione, invia una mail a info@ilnomadedivino.com  Proposte commerciali: collaborazioni@ilnomadedivino.com

AFFILIAZIONI

In qualità di affiliato Amazon e Booking, Il Nomade di Vino ottiene dei guadagni dagli acquisti idonei. Non vi è un sovraprezzo per chi effettua acquisti o prenotazioni, e tutto ciò che ricaviamo lo reinvestiamo nel blog.

INVIO CAMPIONI

Le aziende interessate all’invio di campioni da degustare, possono contattarci via email all’indirizzo info@ilnomadedivino.com per richiederci l’indirizzo di recapito.

Scriviamo solo dei vini che ci piacciono; non scriviamo post/articoli sui vini che, al contrario, non ci colpiscono positivamente. Di conseguenza, parleremo – tramite i nostri canali social/blog – della cantina e dei suoi vini solo nel caso di degustazione positiva.

Le recensioni sono a titolo gratuito e non hanno fine promozionale.

TAG

ABC del Vino alto-adige barcellona birra campania Canarie Cantine Distillati Enoteche di città eventi del Nomade grecia idee regalo interviste lago di garda libri natale piemonte Portogallo puglia sardegna sicilia spagna torino toscana umbria venezia vigne metropolitane vini del mondo vini fortificati vini naturali vini vulcanici vitigni riscoperti Weekend di Vino wine&web

Instagram

Iscriviti alla Newsletter

loader



  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin
  • Youtube
  • Email
Footer Logo

©2016-2022 - Il Nomade di Vino. All Rights Reserved. Designed and Developed by PAV - P. IVA/VAT no. 12069340011


TORNA SU
Il Nomade di Vino
  • H🌍ME
  • about us
    • CHI SIAMO
    • collaboriamo – contatti
    • newsletter
  • Dove andare
    • italia
    • europa
    • mondo
  • diVin dormire
  • Interviste
  • curiosità
  • libri
  • SHOP
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per migliorare la tua esperienza online, ricordando le tue preferenze. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'uso di tutti i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per personalizzare il tuo consenso.
PersonalizzaAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA