Negli ultimi anni, i podcast hanno rivoluzionato il modo in cui accediamo all’informazione e all’intrattenimento. Questa nuova forma di media ha conquistato milioni di ascoltatori grazie alla sua versatilità e alla possibilità di approfondire i propri interessi in modo semplice e accessibile. Per gli amanti del vino, i podcast rappresentano una risorsa preziosa, offrendo contenuti che spaziano dalle tecniche di degustazione alle storie affascinanti dei produttori.
In Italia, terra di vini pregiati e tradizioni enologiche millenarie, non mancano i podcast dedicati a questo universo affascinante. Ascoltare un podcast sul vino significa immergersi in un viaggio sensoriale e culturale, scoprendo curiosità, aneddoti e consigli utili direttamente dalla voce di esperti sommelier, enologi e appassionati del settore. Che tu sia un neofita desideroso di apprendere le basi o un intenditore alla ricerca di nuove etichette da scoprire, i podcast italiani sul vino offrono qualcosa per tutti.
Ho deciso di scrivere questo articolo perché mi sono detto: “cosa si può fare d’estate sotto l’ombrellone se non si vuole leggere le solite cose o giocare a racchettoni?“
Ecco…questi podcast fanno al caso tuo 😉
I migliori podcast sul vino
Metanolo – Spotify
Metanolo è un podcast in stile “crime” online su Spotify: racconta infatti una delle pagine più oscure della storia enologica italiana, lo scandalo del vino al metanolo avvenuto negli anni ’80 in Italia. Questo evento ebbe un impatto devastante sull’industria del vino italiana e causò la morte di numerose persone a causa dell’avvelenamento.
Metanolo è un podcast che si distingue per la sua narrazione avvincente e dettagliata, in cui vengono ricostruiti i fatti attraverso interviste, testimonianze e ricerche approfondite. Narrato da Giulia Delogu, il podcast offre un’analisi critica e appassionata di come un tale scandalo abbia potuto verificarsi, le sue conseguenze a lungo termine e le lezioni apprese dall’industria vinicola italiana.
Link su Spotify
Tannico – Spotify/Apple/Podtrail
La più grande enoteca online ha anche un canale podcast che fornisce tantissimi approfondimenti sulle regioni italiane, francesi e del mondo, percorsi attraverso i territori più affascinanti e interviste ai protagonisti del settore.
Link su Spotify
Link su Apple podcast

Adotta o regala un filare
Puoi scegliere tra l’adozione di un filare in Toscana (Chianti) o in Puglia (Salento). L’adozione del filare dura 12 mesi e può iniziare in qualsiasi momento. L’adottante riceverà:
- aggiornamenti e approfondimenti mensili via email;
- il certificato di adozione e verrà apposta la targhetta in legno personalizzata sul filare;
- n.6 bottiglie di vino prodotto con il vitigno scelto
Sensi in movimento – Spotify/Apple
Il podcast “Sensi in Movimento” è un progetto condotto da Maurizio Pandolfi, noto giornalista e esperto del settore enogastronomico italiano. Questo podcast si distingue per il suo approccio innovativo nel trattare il tema del vino e della gastronomia, esplorando il legame tra cibo, vino e viaggi. Dal suo podcast: “Apro questo podcast per raccontare il mondo del vino da un altro punto di vista. Voglio portarvi l’esperienza che ho raccolto dal 2003 in questo meraviglioso mondo, prima come titolare di enoteche, selezionatore di vini, commissario di denominazioni DOC e DOCG, poi come organizzatore di eventi, serate e docente di corsi di degustazione. Tutto quello che normalmente si tace, che non conviene dire e che invece è GIUSTO sapere per poter scegliere e godersi al meglio una buona bottiglia di vino!“.
Link su Spotify
Link su Apple podcast
Vino al Vino 50 anni dopo – Spotify/Apple
E’ l’autunno del 1968 quando Mario Soldati parte per i suoi “viaggi d’assaggio” nell’Italia del vino, raccontati tappa per tappa sul settimanale Grazia; reportage che poi confluiranno nella prima edizione del libro intitolato “Vino al Vino. Alla ricerca dei vini genuini” (acquista il libro QUI), pubblicato da Mondadori nel 1969 e oggi da Bompiani.
A 50 anni di distanza dall’inizio di questa avventura, Paolo De Cristofaro e Antonio Boco rileggono Vino al Vino alla luce del loro vissuto sul campo; in ogni puntata vengono ripercorsi alcuni dei reportage che scandiscono i capitoli del libro, chiedendosi cosa si trovi ancora oggi nei luoghi esplorati da Soldati: vignaioli, personaggi, vini, partendo naturalmente dai territori esplorati dai due narratori.
Link su Spotify
Link su Apple podcast
Italian Wine Podcast – Spotify/Apple
Italian Wine Podcast è il podcast creato e condotto da Stefano Quaglierini, un giovane e appassionato sommelier che condivide la sua vasta conoscenza del vino italiano. Stefano è un wine influencer molto attivo su Instagram, dove condivide periodicamente consigli, degustazioni e curiosità sul mondo del vino con una vasta e appassionata community di follower. Il podcast si concentra sulla scoperta e la divulgazione dei vini e dei territori anche a livello internazionale, offrendo contenuti interessanti e informativi per gli appassionati di vino. Stefano ospita anche una serie di interviste con produttori di vino, enologi, sommelier e altre figure di spicco del settore vinicolo, permettendo agli ospiti di condividere le loro esperienze, storie personali e approfondimenti sul mondo del vino italiano.
Link su Spotify
Link su Apple podcast

Corso di Avvicinamento al Vino
Live (non registrato) da remoto e 1:1. Tre lezioni da due ore circa. Scopri il mondo del vino in tutte le sue principali componenti (vigna, cantina) e le attività di un vignaiolo. Impara a comprendere il vino e a degustarlo. Degustazione guidata a fine lezione.
Appuntazzi e Vini misti – Spotify/Audible
Appuntazzi e Vini Misti è un podcast italiano che esplora il mondo del vino in modo divertente e informale. Creato dal duo formato da Marcellazzo e Il Professore, il team noto come “Il lato oscuro della vigna”, questo podcast è come un viaggio sonoro attraverso gli appunti dei creatori quando hanno frequentato il corso da sommelier. Ogni episodio tratta di diverse regioni vinicole italiane e delle loro specialità, discutendo sia di vini rossi che di bianchi e includendo aneddoti e curiosità sui vari tipi di vino e le loro origini
Link su Spotify
Link su Audible
Wild Vigneron – Spotify
Wild Vigneron è dedicato al mondo del vino naturale e dei vignaioli che adottano pratiche agricole sostenibili e non convenzionali. È condotto da Roberto di Filippo, un esperto nel settore, che esplora temi legati alla produzione del vino senza l’uso di pesticidi, fertilizzanti sintetici e altri prodotti chimici. Il termine “vigneron” si riferisce a un produttore di vino che non solo coltiva le vigne, ma segue anche il processo di vinificazione in modo artigianale e tradizionale. Il podcast si concentra su queste figure, offrendo interviste e conversazioni con vignaioli che praticano l’agricoltura biologica, biodinamica o naturale.
Link su Spotify
In conclusione, i podcast dedicati al mondo del vino rappresentano una risorsa preziosa per appassionati, esperti del settore e neofiti desiderosi di approfondire la loro conoscenza e apprezzamento per questa bevanda millenaria. Attraverso interviste coinvolgenti, analisi dettagliate e storie di vignaioli innovativi, questi podcast non solo educano sul processo di produzione del vino, ma anche sulle tendenze emergenti come il vino naturale e le pratiche agricole sostenibili.
Indipendentemente dal livello di conoscenza, c’è sempre un podcast che può offrire nuove prospettive e ispirare una più profonda connessione con il mondo affascinante e diversificato del vino.