Il Canaiolo, registrato come Canaiolo Nero, è un vitigno che ha fatto dell’Italia centrale il suo luogo d’elezione e che, pertanto, viene frequentemente coltivato in Toscana, Umbria, Liguria, Lazio e Marche.
È uno dei vitigni storici della formulazione tradizionale del Chianti e ancora oggi può entrare come vitigno complementare nel disciplinare del Chianti Classico, del Nobile di Montepulciano, del Rosso di Montepulciano, del Carmignano, del Colli dell’Etruria Centrale, del Montecarlo e del San Gimignano.
I grappoli di Canaiolo sono caratterizzati da un colore scuro ma vivissimo, di un bellissimo blu con riflessi violacei: acini che sembrano quasi neri per l’intensa colorazione delle loro bucce.