LE TRE ANIME DEL NOMADE DI VINO

di Cristian

Il progetto del Nomade di vino si è sviluppato ed è cresciuto grazie all’esperienza che ho accumulato in questi anni.

Dall’oramai lontano 2016 ho conosciuto persone, frequentato eventi e visitato aziende che hanno permesso di formarmi in un mondo che è in continua e costante espansione e crescita. Che non sta mai fermo, come è giusto che sia.

Da parte mia ho cercato sempre di seguire gli insegnamenti che via via apprendevo, ed è così che anche il mio progetto ha visto cambiamenti che lo hanno portato ad essere un insieme omogeneo di attività, capace di coprire e soddisfare le richieste che mi trovo ad affrontare quotidianamente.

Ho cercato anche io di non stare mai fermo e di evolvermi facendo evolvere Il Nomade di Vino secondo quello che sentivo rappresentasse meglio la mia filosofia ed il mio modo di intendere questo mondo ed il vino.

Ecco dunque le tre anime che compongono Il Nomade di Vino, le tre componenti fondamentali che ogni giorno mi spingono a dare il meglio.

E’ il programma di adozione a distanza di un filare. Si può scegliere tra un’azienda nel Chianti, in Toscana, o una nel Salento, in Puglia. Dura un anno e prevede aggiornamenti ed approfondimenti mensili via email, il certificato di adozione personalizzato, la possibilità di effettuare la visita al filare con degustazione di vino ed alla fine del programma si riceve a casa la box contente 6 bottiglie di vino prodotto con il vitigno scelto. Inoltre durante l’anno organizziamo eventi dedicati agli adottanti, come per esempio la vendemmia, la potatura e la legatura: eventi durante i quali è possibile svolgere queste attività sul proprio filare adottato e vivere sulla propria pelle il mestiere del vignaiolo.

Per avere maggiori informazioni sul programma Adotta il tuo filare, clicca sul pulsante

Ideato per chiunque voglia entrare nel mondo del vino in modo chiaro e semplice. Adatto a tutti, anche ai ristoratori ed ai gestori di locali che vogliono impreziosire la propria offerta con un servizio del vino appropriato ed accurato. Tre lezioni da due ore, dal vivo e con la possibilità di farmi tutte le domande per chiarire ogni dubbio o perplessità. Alla fine di ogni lezione ci sarà la degustazione di vino insieme, guidata da me, per imparare a conoscerlo ed apprezzarlo attraverso le tre fasi sensoriali: visiva, olfattiva e gustativa.

Per avere maggiori informazioni sul Corso di Avvicinamento al Vino, clicca sul pulsante

La serie di degustazioni guidate è in continua evoluzione, e sono sempre alla ricerca di nuovi vini, nuovi locali e nuove esperienze da proporre. Si svolgono all’interno di ristoranti in cui la cura del dettaglio copre ogni settore: sala, cucina, servizio. In questi locali cerco sempre di proporre esperienze che creino entusiasmo, curiosità, passione, amore per il cibo, il vino ed il viaggio. Sì, anche il viaggio perché i vini in degustazione sono quasi sempre vini particolari, da regioni o nazioni lontane, che seguono filosofie sostenibili e rivolte alla salvaguardia della natura. I vini che porto in degustazione, di solito 4, sono accompagnati da altrettante preparazioni gastronomiche studiate insieme allo chef del locale, in modo da garantire un piacere sensoriale completo e soddisfacente.

Per avere maggiori informazioni sulle degustazioni e sul programma, clicca sul pulsante

Se vuoi restare aggiornato su tutto quello che faccio, i nuovi articoli che scrivo, gli eventi che organizzo, iscriviti qua sotto alla newsletter

Se hai qualsiasi domanda, richiesta di informazioni o dubbio, puoi scrivermi all’indirizzo

info@ilnomadedivino.com

TI ASPETTO!