“La maratona più lunga del mondo”, così recita lo slogan de “Le Marathon des Châteaux du Médoc”, sicuramente una tra le gare sportive più singolari al mondo e che nel 2018 è arrivata alla sua 34ª edizione.
Le cittadine di Pauillac, Saint Estephe e Saint Julien, culla di alcuni dei vini più pregiati al mondo, sorgono sulla riva destra dell’estuario del fiume Gironda, a nord di Bordeaux e accolgono ogni anno i circa 8.500 partecipanti a questa gara che è un mix di sport, divertimento e cultura vinicola; lungo i 42.195 metri della corsa saranno posizionati più di 20 rifornimenti in ciascuno dei quali si potrà trovare, oltre alle classiche bevande isotoniche, anche un bicchiere dell’ottimo vino prodotto nei dintorni.
Correva l’anno 1984 quando un gruppo di amici, tutti medici, inventarono ed organizzarono la prima edizione, la quale era ben diversa da quella attuale, in quanto la sua unica caratteristica, peraltro non poco rilevante, era quella di passare attraverso un paesaggio unico al mondo punteggiato di meravigliosi Chateaux, rinomati in tutto il mondo.

Già durante le prime edizioni si iniziarono a vedere gli abitanti dei paesini coinvolti nel percorso che offrivano ai partecipanti quello che è il loro prodotto locale più famoso, il vino. È fu così che, col passare degli anni, quella del vino durante i rifornimenti è diventata l’attrazione principale della gara, in aggiunta al fatto che, se si vuole, si può correre travestiti in qualsiasi modo, proprio come se fosse Carnevale!
Anche se lo spirito della corsa è il divertimento ed il buon umore, più del 90% dei partecipanti tutti gli anni porta a termine la gara restando nel tempo limite di 6h e 30’. Ogni anno l’organizzazione riceve più di 16.000 richieste ma solo 8.500 circa avranno la fortuna di partecipare a questa competizione unica nel suo genere e che scorre attraverso alcuni tra i castelli più famosi di Francia, come lo Chateau Pichon-Longueville o lo Chateau Lafite-Rothschild.
I tempi dei vincitori sono nella media delle maratone classiche, 2h25’ per gli uomini e 2h50’ per le donne; ai vincitori però andrà un premio molto particolare: niente denaro ma l’equivalente in bottiglie di vino del peso del corridore che ha vinto.

In questo modo i più veloci avranno modo di tornare a casa con una scorta di vino eccellente prodotto nelle cantine attraverso cui sono passati durante la gara.
Naturalmente il vincitore non si ferma in quasi nessuno dei rifornimenti, ma coloro che invece non si sottraggono al sacrificio raccontano di vino e cibo (ostriche, insaccati, carne alla brace, formaggio e chi più ne ha più ne metta!) davvero ottimi, al punto che terminare la corsa diventa ancorché difficile non tanto per i 42 km, quanto per tutto il cibo ed il vino “assaggiato” nelle varie tappe.
È per questi motivi che, come dicono gli organizzatori e concordano tutti gli entusiasti partecipanti, che l’esperienza della “Marathon des Châteaux du Médoc” va fatta almeno una volta nella vita!