
Lavorare nel mondo del vino, ma anche con il mondo del vino
È stato questo l’obiettivo che avevamo nella testa fin dal principio ed è questo l’obiettivo per cui lavoriamo quotidianamente.
Anzitutto, Nomade è chiunque decida di assecondare la propria curiosità e lanciarsi alla scoperta di luoghi e vini legati fra loro in modo inscindibile, dove le persone vivono 365 giorni all’anno a contatto con un mondo che è sì fatica, ma soprattutto passione e dedizione.
Il blog nasce proprio da questa passione e attitudine, e se deciderete di gironzolare qua e là tra le varie sezioni troverete articoli su vini e vitigni, si parlerà di cantine ma anche di uomini e donne che vi lavorano. Scriveremo itinerari brevi, perlopiù pensati per essere sviluppati in uno o due giorni, che passeranno attraverso le cantine locali ed i loro vini. Luoghi caratterizzati da cantine e cantine che caratterizzano un luogo.
Il mondo del viaggio e quello del vino sono il nostro pane quotidiano, le passioni per le quali abbiamo scelto di diventare “nomadi di Vini”!
ED ORA…VIA ALLE PRESENTAZIONI!

Piemontese appassionato di vino (poteva essere altrimenti?), ho frequentato i corsi AIS (Associazione Italiana Sommelier) per approfondire la mia conoscenza di questo mondo sotto ogni aspetto. Curioso per indole, ho costantemente seguito tutto ciò che è enologia, partecipando a varie vendemmie, ultima quella del 2018 a Lanzarote, visitando cantine e parlando con le persone che vi lavorano, imparando a conoscerle attraverso i loro vini.
Ho ideato e creato questo sito insieme ad Irene per dare sfogo alla nostra passione di raccontare, oltre che vivere, queste esperienze, facendolo diventare il nostro lavoro.
Trasformare la passione in lavoro è un sogno, non una chimera, che si può realizzare.

Amante del vino e delle storie che si celano dietro ogni bottiglia, mi piace scovare e raccontare quello che non si vede ad una prima occhiata.
Ho l’amore per il viaggio nel DNA, amo viaggiare in ogni modo e con ogni mezzo, adoro la fase della pianificazione dell’itinerario (quando inizi a viaggiare ancor prima di partire!), ma una volta sul posto mi piace “perdermi” per apprezzare al meglio la vera dimensione del luogo in cui mi trovo.
LE TRE “ANIME” DEL NOMADE DI VINO
Come per capire un vino è necessario affidarsi ai tre sensi maggiormente coinvolti – vista, olfatto e gusto – anche il Nomade è composto da tre “anime”, tre affluenti che portano acqua (ma anche vino) all’interno di questo progetto che negli anni ha saputo crescere ed evolversi.


