Il Nomade di Vino
  • H🌍ME
  • about us
    • CHI SIAMO
    • collaboriamo – contatti
    • newsletter
  • Dove andare
    • italia
    • europa
    • mondo
  • diVin dormire
  • Interviste
  • curiosità
  • libri
  • SHOP
Il Nomade di Vino
  • H🌍ME
  • about us
    • CHI SIAMO
    • collaboriamo – contatti
    • newsletter
  • Dove andare
    • italia
    • europa
    • mondo
  • diVin dormire
  • Interviste
  • curiosità
  • libri
  • SHOP
martedì 24 Gennaio 2023
Il Nomade di Vino
Il Nomade di Vino
  • H🌍ME
  • about us
    • CHI SIAMO
    • collaboriamo – contatti
    • newsletter
  • Dove andare
    • italia
    • europa
    • mondo
  • diVin dormire
  • Interviste
  • curiosità
  • libri
  • SHOP
Copyright 2021 - All Right Reserved
curiosità

LE BOLLICINE ITALIANE

di Cristian 20/10/2016
di Cristian 20/10/2016
FacebookLinkedinEmail

Uno dei tasselli fondamentali della produzione enologica italiana, e di cui dobbiamo andare orgogliosi, è rappresentato da quella categoria che  viene comunemente chiamata bollicine.

Una qualità impeccabile ed una varietà talmente ampia da permettere all’Italia di non essere seconda a nessuno. Che sia Prosecco, Asti, Franciacorta, Moscato o TrentoDoc non si corre mai il rischio di trovarsi di fronte un prodotto anche solo di media qualità.

Negli ultimi anni i produttori di questi vini hanno moltiplicato i loro sforzi al fine di creare un prodotto che non è un semplice vino frizzante, ma un’esperienza diversa ogni volta che lo si assaggia.

Abbiamo voluto riassumere le quattro tipologie più importanti prodotte in Italia: Prosecco, Asti (e Moscato), Franciacorta e TrentoDoc. Ve le proponiamo qui di seguito.

a

Conegliano-Valdobbiadene Prosecco Superiore conegliano_valdobiadene_prosecco_superiore

Il vino Conegliano-Valdobbiadene Prosecco Superiore è una DOCG che copre il territorio del trevigiano formato da 15 comuni tra Vittorio Veneto e Valdobbiadene.

E’ un vino spumante secco, dove la punta di diamante è rappresentata dal “Prosecco Valdobbiadene Superiore di Cartizze”, una cru situata nell’omonimo comune, che consta di soli 107 ettari di vigna e coi quali si produce questo prezioso e ricercatissimo vino.
I vitigni ammessi dalla DOCG sono diversi, quasi tutti autoctoni, con una prevalenza di uva Glera (almeno 85%), seguita da vitigni come Verdiso, Perera o Chardonnay tutti con percentuali variabili da 0 a 15%.

Il metodo di vinificazione è quello Martinotti, o Charmat: la rifermentazione avviene in autoclave (grandi recipienti in acciaio a tenuta di pressione) per circa 30 giorni, tecnica che permette di preservare gli aromi varietali dell’uva, che si traducono in un vino fruttato e floreale.

Sono previste tre tipologie di questo Prosecco: la “DOCG”, la “DOCG Rive” e la “DOCG Superiore di Cartizze”.

 a

Bollicine: Consorzio tutela Asti docgAsti DOCG

L’ Asti DOCG è lo spumante aromatico dolce per eccellenza.
L’area di produzione dell’Asti è stata istituita con Regio Decreto nel 1932 – ancora valido – e comprende 52 comuni delle provincie di Asti, Alessandria e Cuneo.
Il vitigno da cui nasce l’Asti è il moscato bianco, grazie alle sue particolari qualità che esaltano il perfetto connubio tra il vitigno e la sua zona di elezione.

Le tecniche di produzione possono essere sia il metodo classico – o tradizionale – della rifermentazione in bottiglia, che il metodo Martinotti – o Charmat – con la rifermentazione in autoclave. In quest’ultimo caso, prenderà il nome di “Asti Metodo Classico”.

Come per il Franciacorta ed il Marsala, l’Asti può non essere accompagnato dalla dicitura “Spumante”, come stabilito da una norma UE.
Caratteristiche principali dell’ “Asti” sono la spuma fine e persistente, i profumi fragranti ed un sapore delicatamente dolce.

Menzione speciale per il Moscato d’Asti DOCG, parente stretto dell’ Asti DOCG, in quanto derivano dal medesimo disciplinare. Prodotto con la stessa uva, il moscato bianco, subisce una vinificazione differente che consente di mantenere nel vino gli aromi ed i sapori dei grappoli e, nello stesso tempo, di stabilizzare il prodotto permettendone la conservazione e il trasporto.
Le differenze nella produzione di Moscato d’Asti DOCG, rispetto all’Asti DOCG, si riscontrano soprattutto a livello di vinificazione, dove la fermentazione viene arrestata al raggiungimento della gradazione alcolica di circa 5% vol. Inoltre il Moscato d’Asti, pur non essendo uno spumante (non viene sottoposto a presa di spuma durante le fasi finali della fermentazione alcolica) mantiene una vivacità che lo rende tipico ed unico.

Franciacorta

Bollicine: Consorzio tutela FranciacortaLa Franciacorta è un’area del bresciano che comprende 14 comuni in cui viene prodotto l’omonimo Franciacorta.

Insieme all’ Asti ed al Marsala, è l’unico vino in Italia a cui l’UE ha dato il permesso di non utilizzare altri termini qualificativi (non viene detto, quindi, “Spumante Franciacorta” ma solo “Franciacorta”).

Franciacorta è una DOCG (cronologicamente la prima in Italia per vini spumanti) che viene vinificata con il metodo classico, quello della rifermentazione in bottiglia, tipica dello Champagne.
Le uve permesse per la sua produzione sono lo Chardonnay, il Pinot nero ed il Pinot bianco in percentuali variabili.

Le tipologie ammesse sono: Franciacorta, Franciacorta Satèn, Franciacorta Millesimato e Franciacorta Riserva.

 a

Trentodoc

Trentodoc Bollicine di montagna: Consorzio tutela Trentodocè il marchio con il quale vengono identificati gli spumanti metodo classico prodotti nel territorio trentino che dal lago di Garda si estende fino ai confini dell’Alto Adige.

Ha acquisito il riconoscimento della DOC nel 1993 e sono quattro i tipi di uva previsti: lo Chardonnay, il Pinot nero, il Pinot bianco ed il Pinot meunier, dove lo Chardonnay copre il ruolo di protagonista, conferendo struttura e aromi al vino.

Il metodo di allevamento è la classica pergola trentina, tipica di quest’area, necessaria per garantire l’adeguata esposizione solare delle vigne in territori fortemente scoscesi.

Trentodoc può presentarsi bianco nelle versioni Brut, Millesimato e Riserva, oppure Rosé.

a

Se fossimo a un tavolo da poker, non ci sarebbero dubbi…l’Italia delle bollicine ha in mano il suo poker d’assi!

ABC del Vino

Dallo stesso argomento...

IL VERMOUTH E TORINO, UNA STORIA D’AMORE LUNGA...

IL VITIGNO PIÙ FAMOSO: IL CABERNET SAUVIGNON

IL VINO E IL MARE

IL PARMIGIANO REGGIANO ED IL VINO: STORIA DI...

GLI AROMI DEL VINO ROSSO: COME IMPARARE A...

GLI AROMI DEL VINO BIANCO: COME IMPARARE A...

LE DENOMINAZIONI DI ORIGINE: COSA SONO

PER QUESTO VINO, QUALE BICCHIERE USO?

LA BOTTIGLIA, QUESTA SCONOSCIUTA

Iscriviti alla Newsletter

loader



per molti ma non per tutti

Ultimi articoli

  • “EXTRA VERMOUTH” A TORINO: L’INIZIATIVA NATA PER FAR SCOPRIRE UNO DEI PRODOTTI TIPICI DELLA CITTA’

  • IL VERMOUTH E TORINO, UNA STORIA D’AMORE LUNGA DUE SECOLI

  • DEGUSTAZIONE DI SHERRY, IL VINO DI JEREZ DE LA FRONTERA

L’Ebook del Nomade sul Whisky

ARGOMENTI PIU’ DISCUSSI

ABC del Vino alto-adige barcellona birra campania Canarie Cantine Distillati Enoteche di città eventi del Nomade grecia idee regalo interviste lago di garda libri natale piemonte Portogallo puglia sardegna sicilia spagna torino toscana umbria venezia vigne metropolitane vini del mondo vini fortificati vini naturali vini vulcanici vitigni riscoperti Weekend di Vino wine&web

CORAVIN

GLI ARTICOLI PIÙ LETTI

  • COSA REGALARE AD UN AMANTE DEL VINO

  • DORMIRE IN UNA BOTTE…DI LEGNO!

  • WEEKEND NEI MIGLIORI WINE RESORT IN TOSCANA

  • IL SUSUMANIELLO, STORIA DI UN VITIGNO CHE HA RISCHIATO DI SPARIRE

  • WEEKEND DI VINO: CAMERE CON VIGNA IN PIEMONTE

VINO&VIAGGIO

Regalo per intenditori

DISCLAIMER

Questo Blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti sono da intendersi a fine di approfondimento e non intendono ledere i diritti né l’onore delle persone citate. Se un’immagine o un contenuto è di tua proprietà e vuoi richiederne la rimozione, invia una mail a info@ilnomadedivino.com  Proposte commerciali: collaborazioni@ilnomadedivino.com

AFFILIAZIONI

In qualità di affiliato Amazon e Booking, Il Nomade di Vino ottiene dei guadagni dagli acquisti idonei. Non vi è un sovraprezzo per chi effettua acquisti o prenotazioni, e tutto ciò che ricaviamo lo reinvestiamo nel blog.

INVIO CAMPIONI

Le aziende interessate all’invio di campioni da degustare, possono contattarci via email all’indirizzo info@ilnomadedivino.com per richiederci l’indirizzo di recapito.

Scriviamo solo dei vini che ci piacciono; non scriviamo post/articoli sui vini che, al contrario, non ci colpiscono positivamente. Di conseguenza, parleremo – tramite i nostri canali social/blog – della cantina e dei suoi vini solo nel caso di degustazione positiva.

Le recensioni sono a titolo gratuito e non hanno fine promozionale.

TAG

ABC del Vino alto-adige barcellona birra campania Canarie Cantine Distillati Enoteche di città eventi del Nomade grecia idee regalo interviste lago di garda libri natale piemonte Portogallo puglia sardegna sicilia spagna torino toscana umbria venezia vigne metropolitane vini del mondo vini fortificati vini naturali vini vulcanici vitigni riscoperti Weekend di Vino wine&web

Instagram

Iscriviti alla Newsletter

loader



  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin
  • Youtube
  • Email
Footer Logo

©2016-2022 - Il Nomade di Vino. All Rights Reserved. Designed and Developed by PAV - P. IVA/VAT no. 12069340011


TORNA SU
Il Nomade di Vino
  • H🌍ME
  • about us
    • CHI SIAMO
    • collaboriamo – contatti
    • newsletter
  • Dove andare
    • italia
    • europa
    • mondo
  • diVin dormire
  • Interviste
  • curiosità
  • libri
  • SHOP
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per migliorare la tua esperienza online, ricordando le tue preferenze. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'uso di tutti i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per personalizzare il tuo consenso.
PersonalizzaAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA