Il Piemonte ed i vini naturali, un’accoppiata quanto mai interessante che Sabato scorso, 10 Ottobre, abbiamo fatto scoprire ed assaggiare ai partecipanti dell’evento Wine Wine Wine, organizzato in concomitanza con l’Internet Festival di Pisa, in collaborazione con Greenwine.it, portale del vino naturale italiano.
Il tema dei vini naturali è assai dibattuto negli ultimi anni, grazie alla fetta di mercato sempre più cospicua che si sta ritagliando, grazie al lavoro serio dei vignaioli ed alla filosofia che seguono, attualissima e sempre più stringente, e che parla di rispetto della natura, dei suoi tempi e delle tradizioni vitivinicole locali.
Abbiamo portato i partecipanti alla scoperta delle tipologie di vino che oggi popolano un mercato sempre più vasto ed eterogeneo; vini convenzionali, biologici, biodinamici, naturali, vegani, è facile fare confusione e noi abbiamo cercato di fare un po’ di chiarezza, mettendo in risalto le caratteristiche che contraddistinguono l’una dall’altra.

Il Piemonte poi, terra di grandi vini, è stato anche lui protagonista, e nello specifico abbiamo analizzato ed approfondito la zona di Ovada, in provincia di Alessandria, nel cuore dell’Alto Monferrato, ai confini con la Liguria.
Proprio da quest’area, storicamente vocata alla viticoltura, provenivano le tre etichette che abbiamo portato in degustazione: il Monferrato bianco DOC di Castello di Grillano, lo Spessíari, Dolcetto di Ovada DOC di Rocca Rondinaria e il Reitemp, il Barbera di Rocca di Carpeneto.
Tre vini che rispecchiano la cultura enologica locale, tre vitigni – Cortese, Dolcetto e Barbera – che rappresentano la storia viticola di Ovada e dell’Alto Monferrato, tre etichette che intrecciavano tra di loro il biologico, il biodinamico, il vegano ed il naturale.
Last but not least, l’abbinamento, studiato per esaltare le caratteristiche organolettiche dei vari vini; preparazioni fresche che hanno stuzzicato le papille gustative dei partecipanti alla serata, un aspetto da non sottovalutare e che contribuisce a rendere interessante un evento-degustazione come quelli che organizziamo.
Vi lasciamo con il video della serata e vi diamo appuntamento al 24 Ottobre, alle 19 presso il Royal Victoria Hotel di Pisa per un altro entusiasmante percorso, questa volta alla scoperta di un piccolo vitigno sardo: il Cagnulari.
A presto dunque!

Ringraziamo di cuore Antonino Fazio, perché ha saputo traslare nelle foto e nel video l’essenza della serata.