Il Trebbiano toscano, appartente alla grande famiglia dei Trebbiani, è una delle varietà a bacca bianca più coltivate in Toscana insieme al Vermentino.
È conosciuto nell’Italia centrale fin dal tempo dei Romani, che usavano chiamarlo Vinum Trebulanum, ovvero “vino casereccio”.
La sua espansione è dovuta alla sua facilità di adattamento a condizioni differenti, e lo si può trovare anche in Romagna, in Abruzzo, Lazio, in Umbria e in Francia, dove costituisce la base per la produzione del Cognac e dell’Armagnac e viene chiamato Ugni Blanc.
Tendenzialmente il Trebbiano è un vino abbastanza timido, non è molto profumato, non è strutturato, tuttavia vanta un’ottima acidità e quindi freschezza. E partendo da queste caratteristiche che abbiamo deciso di unire al nostro Trebbiano una piccola percentuale di Malvasia, la varietà aromatica per eccellenza, in grado di conferire al vino i sentori di fiori e frutta tipici delle Malvasie.