Il Nomade di Vino
  • H🌍ME
  • about
    • CHI SIAMO
    • collaboriamo – contatti
    • newsletter
  • Dove andare
    • italia
    • europa
    • mondo
  • diVin dormire
  • Interviste
  • curiosità
  • libri
  • SHOP
Il Nomade di Vino
  • H🌍ME
  • about
    • CHI SIAMO
    • collaboriamo – contatti
    • newsletter
  • Dove andare
    • italia
    • europa
    • mondo
  • diVin dormire
  • Interviste
  • curiosità
  • libri
  • SHOP
mercoledì 29 Marzo 2023
Il Nomade di Vino
Il Nomade di Vino
  • H🌍ME
  • about
    • CHI SIAMO
    • collaboriamo – contatti
    • newsletter
  • Dove andare
    • italia
    • europa
    • mondo
  • diVin dormire
  • Interviste
  • curiosità
  • libri
  • SHOP
Copyright 2021 - All Right Reserved
curiosità

FOGLIA TONDA, IL VITIGNO RISCOPERTO IN TOSCANA

di Cristian 13/11/2019
di Cristian 13/11/2019
FacebookLinkedinEmail
2,5K

La riscoperta di un vitigno ci invita sempre a fare un salto indietro nel tempo, a quando quella specifica varietà è giunta in Italia o magari quando è stata nominata per la prima volta in un documento ufficiale.

È quest’ultimo il caso del Foglia Tonda, scoperto nel 1877 da Giuseppe Di Rovasenda, uno dei più noti conoscitori ed esperti di vitigni dell’epoca, che lo trovò presso il Castello di Brolio a Siena e classificò nel suo “Saggio per una ampelografia universale“. A quei tempi Di Rovasenda non avrebbe mai immaginato che, quasi un secolo e mezzo dopo, il Foglia Tonda sarebbe diventato uno delle protagonisti del nuovo rinascimento vitivinicolo toscano.

Sì perché il Foglia Tonda, insieme al Ciliegiolo, al Pugnitello, al Vermentino, al Trebbiano Toscano ed altre varietà considerate minori sono, in modo sempre maggiore, tenute in considerazione, e si sta assistendo ad un aumento progressivo dei terreni vitati con questi vitigni.

La nostra scoperta del Foglia Tonda

Nel recente passato abbiamo partecipato a Borgo DiVino, evento tenutosi nel paese di Borgo San Lorenzo in provincia di Firenze, in cui erano presenti gli stand di alcune cantine, soprattutto della zona, dai quali abbiamo potuto assaggiare per la prima volta il vino ottenuto da Foglia Tonda in purezza.

Grappolo di Foglia Tonda – © CRA VIT – SNCV

Una scoperta interessantissima, a maggior ragione perché si tratta di una varietà recuperata dall’abbandono che, grazie alle moderne tecniche di vinificazione, riesce ad esprimere profumi e sapori differenti da quelli tipici di un “classico” vino toscano.

Sensibili alla tematica riguardante vitigni recuperati dall’oblio ed artefici di un nuovo modo di intendere la vitivinicoltura, ci siamo subito messi alla ricerca di informazioni circa questa “nuova vecchia” varietà, rinata per l’opera di pochi vignaioli anticonformisti (come piacciono a noi).

Un vitigno “antico” dimenticato

Innanzitutto il nome, attribuitogli dai contadini tempo fa e dovuto alla forma tondeggiante della foglia, e poi la sua storia, non molto diversa da quella di altre varietà che, in passato, hanno subito la medesima sorte: un lento e progressivo abbandono a scapito di altri vitigni più “facili” in vigna e cantina e che rispondevano meglio ai gusti dei wine-lovers sparsi per il mondo ed alle mode del momento.

Il problema più grande del Foglia Tonda è di essere troppo produttivo, talmente tanto che se non controllato non permette ai grappoli di giungere a completa maturazione. Questo è stato il motivo principale per cui i vignaioli lo misero nel dimenticatoio, dal momento che un tempo si faceva una sola vendemmia e spesso veniva raccolto anche il grappolo non del tutto maturo, compromettendo così la qualità finale del vino.

Le tecniche di oggi e la sua diffusione in Toscana

Al giorno d’oggi questa prolificità non risulta più un problema, essendo stata introdotta ormai da tempo una tecnica agronomica chiamata vendemmia verde, che consiste nel diradare la pianta dai grappoli in eccesso quando questi sono ancora verdi. In questo modo la pianta può concentrare le sue energie permettendo al frutto rimasto di raggiungere la completa maturazione.

Grazie a questa tecnica, l’uva riesce a maturare perfettamente come mai aveva fatto prima, vale a dire quando la scienza non era ancora giunta alle conoscenze attuali; questa perfezione permette all’uva di essere vinificata anche in purezza, altra novità, visto che quando veniva vendemmiata era utilizzata sempre e solo come uva da taglio. 

Nel 2019 gli ettari vitati a Foglia Tonda sono pochi, circa venti, distribuiti però in quasi tutte le province della regione: Firenze, Siena, Pisa, Grosseto, Livorno ed Arezzo, stanno a dimostrare un ottimo adattamento della pianta a terreni ed esposizioni differenti. 

Adattabilità, dunque, ma anche resistenza alle malattie ed ai parassiti, come peronospora, botrite e in parte l’oidio, ne fanno una pianta vigorosa ed a tutti gli effetti degna di uno spazio sempre maggiore sia inteso come ettari vitati che come fama nazionale ed internazionale.

Attualmente le cantine in Toscana che coltivano il Foglia Tonda sono diciotto, poche se si pensa al Sangiovese ma tante se si considera che in molti casi le vigne sono recenti e che molti produttori si stanno confrontando solo ora con gli esiti della prima vendemmia di Foglia Tonda trasformata in vino.

Degustare il Foglia tonda in purezza

Passando all’assaggio poi, la sorpresa non è poca – anzi – visto che ci si trova  al cospetto di un vino (in purezza) con una forte personalità, in grado di reggere affinamenti tanto in legno quanto in anfora di terracotta, ed in entrambi i casi dare eccellenti risultati.

Le sue caratteristiche organolettiche principali sono un’acidità spiccata, corpo robusto, lunga persistenza in bocca e una spiccata vocazione all’invecchiamento.

Il gradimento e la ribalta non tardano ad arrivare, grazie anche ad eventi come quello organizzato da Donatella Cinelli Colombini, vignaiola presidentessa dell’Associazione Nazionale Donne del Vino nonché fondatrice e proprietaria della prima cantina italiana gestita da sole donne, il Casato Prime Donne a Montalcino (Si), e della cantina La Fattoria del Colle a Trequanda (Si); proprio in quest’ultima si è tenuta, il 1º Febbraio 2019 il primo Forum del Foglia Tonda, durante il quale sono stati presentati nove vini di altrettante cantine ottenuti da questa varietà.

Le cantine che coltivano e vinificano il Foglia Tonda, sia in purezza che in blend, sono: (clicca sul nome per vedere i vini presentati):

  • Donatella Cinelli Colombini (Trequanda, Si)
  • Mocine (Asciano, Si)
  • Poggio al Vento (Castiglion d’Orcia, Si)
  • Le Crete (Trequanda, Si)
  • Mannucci Droandi Nuova Agricoltura (Montevarchi, Ar)
  • Santa Vittoria (Foiano della Chiana, Ar) 
  • Dante (Bibbiena, Ar)
  • Podere Ema (Grassina, Fi)
  • Dalle Nostre Mani (Fucecchio, Fi)
  • Podere Gualandi (Montespertoli, Fi)
  • Piandaccoli (Lastra a Signa, Fi)
  • Podere Anima Mundi (Casciana Terme, Pi)
  • Podere Il Castellaccio (Castagneto Carducci, Li)
  • Poggio al Gello (Paganico, Gr)
  • Podere Sequerciani (Gavorrano, Gr)

Scoprire, o per meglio dire, riscoprire varietà antiche tipiche di una regione siamo certi possa rappresentare la vera rivoluzione del vino del XXI secolo.

Mai come ora l’Italia del vino ha bisogno di riscoprire le sue radici viticole, aiutata dalle moderne tecniche sia agronomiche che enologiche, con le quali, lo dimostrano i fatti, si può tornare a coltivare e vinificare varietà un tempo considerate “minori”.

Un ricco panorama di vitigni autoctoni rende l’Italia unica al mondo, un’eredità che ha rischiato di perdersi ma che sempre più vignaioli stanno riportando a galla, non senza difficoltà, e con sempre maggiori soddisfazioni.

Noi, da parte nostra, continueremo a seguire le orme del Foglia Tonda, sicuri che la rinascita di questa varietà sia l’inizio di un suo futuro lungo e luminoso!

TI POTREBBE INTERESSARE:

  • IL TORBATO, VITIGNO RARO E PREZIOSO DELLA SARDEGNA
  • VINO ITALIANO, QUALE SCEGLIERE? 12 LIBRI SUI MIGLIORI VINI D’ITALIA
  • CAGNULARI: IL GIOVANE “VECCHIO” VITIGNO SARDO
  • IL SUSUMANIELLO, STORIA DI UN VITIGNO CHE HA RISCHIATO DI SPARIRE
  • VITIGNI DA RISCOPRIRE: DALLA PUGLIA, LA VERDECA
toscanavitigni riscoperti

Dallo stesso argomento...

FESTA D’AUTUNNO DA CASALSOLE!

WEEKEND DI VINO IN TOSCANA: ITINERARIO ENO-GASTRONOMICO A...

WEEKEND DI VINO IN TOSCANA: ITINERARIO ENO-GASTRONOMICO A...

WEEKEND DI VINO IN TOSCANA: ITINERARIO ENO-GASTRONOMICO A...

WEEKEND DI VINO IN TOSCANA: ITINERARIO ENO-GASTRONOMICO A...

MONNA CATERINA, IL WINE RESORT ISPIRATO DA LEONARDO

CENA TOSCANA IN VIGNA

29-30 MAGGIO: LE NOSTRE PROPOSTE PER UN WEEKEND...

SABATO 29 MAGGIO, PIC-NIC IN VIGNA DA CASALSOLE...

8 MAGGIO, APERICENA IN VIGNA!

Iscriviti alla Newsletter

loader



per molti ma non per tutti

Ultimi articoli

  • EVENTI DI VINO: APRILE 2023

  • 5 DOMANDE A…DAVIDE MUSCI, PRODUTTORE DI “PRIMO”, IL PRIMO VERMOUTH DI LANZAROTE

  • WEEKEND DI VINO A PRAGA: ITINERARIO ENO-GASTRONOMICO NELLA CAPITALE CECA

L’Ebook del Nomade sul Whisky

ARGOMENTI PIU’ DISCUSSI

ABC del Vino alto-adige barcellona birra campania Canarie Cantine Distillati Enoteche di città eventi del Nomade grecia idee regalo interviste lago di garda libri natale piemonte Portogallo puglia sardegna sicilia spagna torino toscana umbria venezia vermouth vigne metropolitane vini del mondo vini fortificati vini naturali vini vulcanici vitigni riscoperti Weekend di Vino wine&web

CORAVIN

GLI ARTICOLI PIÙ LETTI

  • COSA REGALARE AD UN AMANTE DEL VINO

  • WEEKEND NEI MIGLIORI WINE RESORT IN TOSCANA

  • DORMIRE IN UNA BOTTE…DI LEGNO!

  • WEEKEND DI VINO: CAMERE CON VIGNA IN PIEMONTE

  • IL SUSUMANIELLO, STORIA DI UN VITIGNO CHE HA RISCHIATO DI SPARIRE

VINO&VIAGGIO

Regalo per intenditori

DISCLAIMER

Questo Blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti sono da intendersi a fine di approfondimento e non intendono ledere i diritti né l’onore delle persone citate. Se un’immagine o un contenuto è di tua proprietà e vuoi richiederne la rimozione, invia una mail a info@ilnomadedivino.com  Proposte commerciali: collaborazioni@ilnomadedivino.com

AFFILIAZIONI

In qualità di affiliato Amazon e Booking, Il Nomade di Vino ottiene dei guadagni dagli acquisti idonei. Non vi è un sovraprezzo per chi effettua acquisti o prenotazioni, e tutto ciò che ricaviamo lo reinvestiamo nel blog.

INVIO CAMPIONI

Le aziende interessate all’invio di campioni da degustare, possono contattarci via email all’indirizzo info@ilnomadedivino.com per richiederci l’indirizzo di recapito.

Scriviamo solo dei vini che ci piacciono; non scriviamo post/articoli sui vini che, al contrario, non ci colpiscono positivamente. Di conseguenza, parleremo – tramite i nostri canali social/blog – della cantina e dei suoi vini solo nel caso di degustazione positiva.

Le recensioni sono a titolo gratuito e non hanno fine promozionale.

TAG

ABC del Vino alto-adige barcellona birra campania Canarie Cantine Distillati Enoteche di città eventi del Nomade grecia idee regalo interviste lago di garda libri natale piemonte Portogallo puglia sardegna sicilia spagna torino toscana umbria venezia vermouth vigne metropolitane vini del mondo vini fortificati vini naturali vini vulcanici vitigni riscoperti Weekend di Vino wine&web

Instagram

Iscriviti alla Newsletter

loader



  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin
  • Youtube
  • Email
Footer Logo

©2016-2022 - Il Nomade di Vino. All Rights Reserved. Designed and Developed by PAV - P. IVA/VAT no. 12069340011


TORNA SU
Il Nomade di Vino
  • H🌍ME
  • about
    • CHI SIAMO
    • collaboriamo – contatti
    • newsletter
  • Dove andare
    • italia
    • europa
    • mondo
  • diVin dormire
  • Interviste
  • curiosità
  • libri
  • SHOP
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per migliorare la tua esperienza online, ricordando le tue preferenze. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'uso di tutti i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per personalizzare il tuo consenso.
PersonalizzaAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA